Mancati versamenti dei contributi previdenziali, redattori fissi fatti passare per collaboratori occasionali, addirittura un direttore spacciato per collaboratore autonomo. Sono solo alcuni dei tanti abusi emersi dalle ispezioni dell'Inpgi nelle diverse realtà editoriali italiane nel 2009. Tantissime e fantasiose le soluzioni adottate dai più svariati editori per non pagare i contributi previdenziali e per sfruttare il lavoro giornalistico, a cui gli ispettori dell'Inpgi si sono trovati di fronte. Gli editori colti in fallo sono in totale una ventina per un totale di diverse...
Alberto Spampinato a Foggia. Il direttore dell’osservatorio “Ossigeno per l’informazione” sarà a Foggia domani e dopodomani, mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio, alla libreria Ubik in Piazza Umberto Giordano 76 per presentare il libro “C’erano bei cani ma molto seri, storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo”. Nell’opera Alberto Spampinato racconta la storia di suo fratello, 25enne giornalista di inchiesta per L’Ora di Palermo ucciso dalla mafia il 27 ottobre 1972. L’appuntamento rientra...
Condannati a otto mesi di reclusione. É la sentenza del Tribunale di Roma nei confronti dei giornalisti Checchino Antonini, cronista di Liberazione, e dell'ex direttore del quotidiano di Rifondazione comunista, Piero Sansonetti. La sentenza - si legge in una nota dell'associazione Stampa romana - ha per oggetto un articolo del 16 settembre 2005 con la cronaca di una aspra polemica politica tra alcuni sindacati di polizia e Gigi Malabarba, allora capogruppo di Rifondazione a palazzo Madama. L'articolo in questione raccontava delle promozioni attribuite ad alcuni funzionari di Polizia...
Si riuniranno stamattina davanti al Senato i giornalisti appartenenti alle testate politiche, ai giornali di cooperative e di idee, per sostenere il ripristino dei fondi alle loro testate. La mobilitazione è stata indetta dalla Fnsi che ha richiamato “i giornalisti ancora in trincea” per “impedire la morte per decreto di alcune decine di giornali e la cancellazione di qualche migliaio di posti di lavoro”. E mentre fuori da Palazzo madama i cronisti manifesteranno, in aula andrà in scena il voto sul decreto “milleproroghe”. L'iniziativa...
Un taglio netto ai contributi per l'editoria, nell'ordine del 18-20%. Sono queste le prime indicazioni trapelate dalla commissione Cultura della Camera, che ieri ha avviato la discussione per la riordino della disciplina che regola l'assegnazione dei fondi. L'imperativo categorico, ribadito dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, è quello di tagliare fuori dalla assegnazione le testate che non ne hanno diritto. Si cerca una soluzione condivisa con l'opposizione per tutelare le testate che hanno diritto ai contributi garantendo l'occupazione. “Ho chiesto...
Sono giorni frenetici per i vertici di alcune grandi realtà editoriali italiane. Cambiano le direzioni di alcune importanti testate e, siccome i nomi sono sempre gli stessi, il cambio di una poltrona genera a cascata quello di altre. Così Carlo Verdelli lascia la direzione della Gazzetta dello sport e torna in Condé Nast. Verdelli dirigeva la rosea da 4 anni: da quando nel 2006 aveva lasciato Vanity Fair per fare il suo approdo al giornale sportivo di Rcs. Ora il ritorno a Condé Nast con un incarico da direttore editoriale con responsabilità europea. Il suo...
L'editoria online è al bivio. Testate e portali del web devono ancora capire quale strada intraprendere: far pagare le notizie o continuare con l'informazione libera. Proprio quando la via sembrava segnata, con la decisione del New York Times di introdurre il pagamento delle news, e molti in tutto il mondo cominciavano ad accodarsi, arrivano le dichiarazioni controtendenza di Alan Rusbridger, responsabile editoriale di “The Guardian”. Il direttore del quotidiano londinese, durante una lectio magistralis in onore del giornalista Hugh Cudlipp, ha ribadito la propria fede...
Si pagherà per il New York Times online. La voce è già notizia. Sembra, infatti, che presto il New York Times annuncerà il passaggio alle news a pagamento. È una mossa a lungo ponderata e già presa seriamente in considerazione più volte nel corso degli ultimi dodici mesi. Si sperava, infatti, di riuscire a sopravvivere alla crisi degli investimenti pubblicitari, rimanendo, una delle grandi realtà editoriali gratuite online. L’andamento economico, però, ha portato alla necessità di monetizzare l’enorme successo...
Rivedere con urgenza il quadro normativo che regola il settore dell'editoria ed eliminare le disposizioni che distorcono la concorrenza nel meccanismo dei contributi pubblici e nei canali distributivi. Sono le richieste dell'Antitrust al Governo e al Parlamento attraverso una segnalazione redatta sulla base dei risultati dell'indagine conoscitiva conclusa nell'ottobre 2009. Secondo l'Autorità guidata da Antonio Catricalà, “occorre innanzitutto rivedere il sistema di sostegno pubblico al settore: i contributi diretti vanno indirizzati alle nuove...
Cipro è sotto shock per l'omicidio di Antis Hadjicostis, direttore generale del più importante gruppo editoriale dell'isola mediterranea, “Dias”. Un assassinio efferato e inaspettato avvenuto l'altro ieri sera (12 gennaio) a Nicosia. Hadjicostis è stato ucciso a bruciapelo mentre stava scendendo dalla sua auto, proprio davanti alla sua abitazione. A ferirlo mortalmente due pallottole partite da un fucile a canne mozze, che lo hanno colpito al petto e alla schiena. Il tutto è ancora più incredibile se si pensa che l'agguato è...