Altri due anni di tempo a disposizione dei giornalisti Pubblicisti che esercitano l'attività giornalistica in modo professionale, per vedersi riconosciuto il titolo di "Professionista" attraverso il "Ricongiungimento".
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha, infatti, prorogato per altri due anni il percorso del "Ricongiungimento" per i Pubblicisti che, dunque, fino al 31 dicembre 2019 potranno accedere all'esame di idoneità per l'iscrizione nell'elenco professionisti.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha riconosciuto "l’urgenza...
I giornalisti italiani si sono incontrati ieri in Piazza Montecitorio per manifestare per la libertà di informazione, contro le querele temerarie, per richiedere l'abolizione del carcere per i giornalisti e per un'occupazione regolare.
Alla manifestazione, organizzata dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana e dall'Ordine dei giornalisti, ha partecipato anche il presidente dell'Ordine Carlo Verna.
La presidente della Camera, Laura Boldrini, e il presidente del Senato, Pietro Grasso, hanno chiesto di incontrare i rappresentanti dei giornalisti, che hanno ribadito loro le richieste...
L'assemblea dei giornalisti di La7 ha proclamato lo stato di agitazione, esprimendo "contrarietà per la sospensione dell'edizione domenicale di Tg cronache".
La principale richiesta che i giornalisti avanzano all'azienda, come spiega una nota pubblicata sul sito della Fnsi, è l'apertura di un confronto "sugli spazi in palinsesto per l'informazione, vero punto di forza dell'emittente, su un organico piano industriale ed editoriale e sulla corretta applicazione del Contratto nazionale di lavoro giornalistico, degli accordi aziendali e delle norme su sicurezza e igiene dei luoghi...
Federazione nazionale della Stampa, ministero dell’Interno e Dipartimento di Pubblica sicurezza verso la costituzione di un centro di coordinamento per la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti, per "lavorare insieme affinché non vi sia nessuno minacciato e nessuno tacitato".
La proposta è stata avanzata dal segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, e accolta dal ministro dell'Interno Marco Minniti, presente all'incontro organizzato a seguito dell'aggressione alla troupe della trasmissione Rai "Nemo", avvenuta a Ostia.
Il presidente della Fnsi...
Una troupe di "Striscia la Notizia" è stata aggredita a Bologna durante la realizzazione di un servizio sullo spaccio di droga.
L'inviato del telegiornale satirico Vittorio Brumotti e due cameraman si trovavano nel parco della Montagnola, nei pressi della stazione centrale, quando sono stati aggrediti e rapinati.
Al centro del servizio un parco che è considerato tra le "zone calde" dello spaccio a Bologna ed è stato più volte soggetto a blitz delle forze dell'ordine.
Gli spacciatori sarebbero stati filmati durante la cessione di alcune dosi di stupefacenti, mentre...
Libera e Federazione nazionale della Stampa italiana si uniscono per rispondere all'aggressione a Daniele Piervincenzi e Edoardo Anselmi, gli inviati della trasmissione Nemo aggrediti durante la realizzazione di un servizio sulle elezioni a Ostia.
L'appuntamento è per il 16 novembre alle 17, a Ostia, per manifestare per la legalità e la libertà di stampa.
"L'aggressione di Ostia non è stato solo un atto violento e squadristico contro i cronisti, ma anche un'aggressione all'articolo 21 della Costituzione e al diritto dei cittadini ad essere informati. Per questo...
Libertà di stampa e diritto dei cittadini a essere informati: il 22 novembre i giornalisti scendono in piazza per chiederne la tutela.
Gli organismi elettivi della Federazione nazionale della Stampa italiana e dell'Ordine dei giornalisti saranno alle 11 in piazza Montecitorio per far emergere i problemi del mondo dell'informazione.
"Libertà precaria, lavoro precario, vite precarie". Così gli organismi rappresentanti di categoria riassumono le condizioni dei giornalisti italiani, evidenziandone la responsabilità di governo e parlamento.
"Sarà la prima di una...
Roberto Spada è stato fermato nel pomeriggio dai carabinieri del nucleo investigativo e della compagnia di Ostia, su disposizione della procura di Roma, per l'aggressione all'inviato della trasmissione "Nemo Nessuno Escluso", Daniele Piervincenzi, e al film maker Edoardo Anselmi .
Spada è stato fermato con le accuse di lesioni aggravate e violenza privata, con l'aggravante di aver agito in un contesto mafioso. "Il fermo di Roberto Spada - ha detto il ministro dell'Interno Marco Minniti - è la dimostrazione che in Italia non esistono zone franche".
Martedì...
Previsto per il 15 novembre a Roma il primo di quattro incontri del corso di specializzazione per giornalisti "Connettere Italia", organizzato dal Centro di Documentazione Giornalistica, attraverso il Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, in collaborazione con Anas e con il patrocinio del MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
La partecipazione alla prima giornata, sul tema "Infrastrutture, economia e giornalismo", dà diritto a cinque crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.
Gli altri incontri, che si svolgeranno a gennaio, marzo e maggio...
Carlo Verna è il nuovo presidente del Consiglio dell'Ordine nazionale dei giornalisti, per il triennio 2017/2020.
È stato eletto questa mattina, al primo scrutinio, con 46 voti su 59 consiglieri nazionali votanti, superando abbondantemente la maggioranza qualificata dei tre quinti richiesta.
Nato a Napoli il 16 marzo 1958, Verna è giornalista Rai nella sede regionale della Campania. Ha iniziato la carriera da giornalista nel 1977 come pubblicista, dopo aver concluso gli studi classici, scrivendo i primi articoli sul quotidiano “Roma” e ricoprendo, poi, il...