Si chiamerà Big Moments e dovrebbe essere la risposta di Google a Twitter, piattaforma di riferimento per le interazioni durante gli eventi live.
Secondo quanto riporta Bloomberg, la nuova funzionalità sarebbe in fase di sperimentazione a Mountain View e dovrebbe servire a migliorare l’esperienza degli utenti nella ricerca e nella visualizzazione di notizie e contenuti che si stanno svolgendo in real time. Avvenimenti che hanno un forte impatto mediatico e di cui la gente vuole seguire gli sviluppi “live”. Una nuova funzionalità che permetterà di seguire al meglio gli sviluppi di eventi come match sportivi, disastri naturali, spettacoli e premiazioni. Qualcosa di simile in realtà già è disponibile su Google: basti pensare agli aggiornamenti su partite ed eventi sportivi in corso.
A ispirare Big Moments a BigG sarebbe stata la pandemia di Covid-19, durante la quale Google ha più volte modificato e via via strutturato la sua pagina dei risultati non solo per mostrare i link delle ultime notizie, ma anche per evidenziare in pagina informazioni utili, aggiornamenti su contagi, decessi e via dicendo.
L’iniziativa, tuttavia, non dovrebbe comportare uno snaturamento dell’identità e delle linee guida della Ricerca Google: verrebbe infatti sfruttata la potenza di algoritmi senza una redazione che prenda scelte editoriali sui contenuti. L’azienda, infatti, continua a ritenersi una piattaforma web piuttosto che un editore e per ora ha escluso l’utilizzo di persone per effettuare le scelte editoriali nell’indicizzazione dei risultati.
Sebbene da Mountain View abbiano confermato i test sulle nuove funzionalità di Big Moments questa resta comunque un esperimento che necessità di ulteriori prove prima del rilascio ufficiale. Non è dato sapere al momento se e quando questa verrà rilasciata, fino a che punto la nuova funzionalità si spingerà nella copertura degli avvenimenti in tempo reale ed entro quali parametri si muoverà per decidere quali sono quelli che “meritano” questo sforzo extra.