C'è tempo fino al 31 Ottobre per richiedere il cosiddetto "bonus pubblicità" per il 2019. Il governo ha, infatti, appena riconfermato per l'anno in corso e per i successivi la possibilità per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali di accedere al credito d’imposta previsto per gli investimenti in pubblicità.
Il credito può essere recuperato da queste categorie a patto che abbiano investito in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, anche online, e su tv e radio locali, analogiche o digitali almeno l’1% in più di quanto speso, per gli stessi scopi, nell’anno precedente...
Ancora due anni e la pubblicità su Internet rappresenterà il più della metà della spesa pubblicitaria globale. Lo rivela una ricerca dell'Advertising Expenditure Forecasts di Zenith, secondo cui nel 2021 la pubblicità su Internet rappresenterà il 52% del totale, superando per la prima volta la soglia del 50%. Un trend in continuo aumento rispetto alla share del 47% prevista per l'online l'anno in corso, e del 44% con la quale si è chiuso il 2018.
"Le categorie merceologiche che per prime hanno investito in modo rilevante sulla pubblicità online sono tecnologia, media, finanza e servizi...
Prendere le recensioni negative sui più svariati siti internet dedicati al turismo ed utilizzarle per promuovere le bellezze artistiche e architettoniche di Vienna. E' la geniale campagna di comunicazione lanciata dall'Ufficio del Turismo di Vienna per promuovere la capitale austriaca.
Unrating Vienna è il nome della campagna che sovrapponendo i commenti negativi alle immagini delle opere e delle bellezze locali, ottiene un impatto istantaneo sul pubblico. Un effetto ironico e allo stempo tempo grottesco legato alla oggettiva ed indiscutibile bellezza delle immagini raffrontate a commenti...
Fair play sì ma con più di una strizzatina d’occhio all’istant marketing.
Così la Bmw nel rendere omaggio a Dieter Zetsche, Ceo della Mercedes-Benz, che è andato in pensione lo scorso 22 maggio, ha realizzato un video che in breve è diventato virale.
Nel video un sosia di Zetsche è impegnato nel suo ultimo giorno di lavoro. Dopo aver lasciato la sua poltrona, consegnato il badge, salutato i colleghi, viene riaccompagnato a casa a bordo di una Classe S prodotta appunto da Mercedes.
Una volta solo però il sosia di Zetsche apre la porta del garage e sotto la scritta “Finalmente libero” (free at...
Nuova stretta dell'Antintrust contro la pubblicità occulta diffusa dagli influencer sui social media.
Il giro di vite da parte dell'Autorità è arrivato ad Agosto con una nuova lettera di "moral suasion" indirizzata agli con un numero di follower non elevatissimo, ma di rilievo, dopo che nel 2017 aveva inviato una prima comunicazione di "avvertimento" ai Big del settore, personaggi noti che approfittavano dei tantissimi follower per pubblicizzare neanche troppo velatamente qualsiasi tipo di marchio e prodotto.
Il fenomeno dell' influencer marketing nei social media, scrive l'Antitrust, è...
Continua la crisi degli introiti pubblicitari del comparto stampa. Il fatturato pubblicitario del settore registra un calo del -7,3% nel periodo gennaio-giugno 2018 se raffrontati con il corrispettivo 2017. Lo rivelano i dati dell'Osservatorio Stampa Fcp, diffusi oggi 31 luglio.
In particolare i quotidiani nel loro complesso registrano un andamento negativo sia a fatturato -6,9% che a spazio -0,3%.
Le singole tipologie segnano rispettivamente:
La tipologia Commerciale nazionale ha evidenziato -5,3% a fatturato e +6,3% a spazio.
La pubblicità Commerciale locale -4,4% a fatturato e -0,9% a...
Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude marzo stabile a -0,2% (-2,9% senza search e social), portando il trimestre a +1%, rispetto allo stesso periodo del 2017. Ma escludendo dalla raccolta web la stima sul search e sul social l'andamento del trimestre registra un calo del -1,3%.
Continua il tracollo dei quotidiani, che a marzo perdono il -10,1%, consolidando il periodo cumulato gennaio-marzo a -9,3%. "Il cambio di marcia auspicato il mese scorso in vista della formazione di un nuovo Governo può dirsi ancora disatteso - ha spiegato Alberto Dal Sasso, Ais managing...
Non si può vietare l'uso delle immagini di Gesù e della Madonna in pubblicità, perché sarebbe una compressione della libertà di espressione, garantita dalla Convenzione per la tutela dei diritti umani.
Lo ha stabilito la Corte europea di Strasburgo, che ha accolto il ricorso presentato contro la Lituania da un'azienda produttrice di abbigliamento, la Sekmadienis Ltd, che tra settembre e ottobre del 2012 aveva pubblicizzato i suoi prodotti con fotografie di modelli truccati da Cristo e Maria.
Le immagini erano state diffuse sia con affissioni sia on line...
Due statue rappresentanti figure femminili, alte 12 metri, sono comparse il 9 novembre a Bari e Napoli, mentre una terza statua, divisa in due parti che compongono il busto di un uomo, ha fatto il giro di Milano su due camion, suscitando stupore e curiosità fra i passanti.
Tra le ipotesi avanzate è stata confermata la più gettonata: si tratta di guerrilla marketing.
Il lancio di un nuovo smartphone e tre figure che rappresentano gli eroi di domani, sono al centro della insolita campagna pubblicitaria di Huawei.
#Eroididomani è l'hashtag che campeggiava sulla...
Quando un errore ortografico diventa uno strumento pubblicitario. E' l'ultima trovata di marketing del canale televisivo del gruppo Discovey, "Real Time". In occasione di San Valentino, l'emittente ha diffuso una campagna pubblicitaria su più mezzi che diceva così: "Vi auguriamo un’amore che è tutto un programma". Un amore scritto con l'apostrofo, è stato diffuso a tappeto sui canali social, sulle pagine dei giornali ed sui manifesti in giro per le principali città italiane. Uno strafalcione fatto apposta per richiamare l'attenzione o una svista...