AdgInforma ha raccolto per voi alcune delle novità dal mondo social annunciate o lanciate nell’ultima settimana.
Instagram testa la possibilità di condividere i reels su Facebook
Annunciato su Twitter fra gli altri dallo sviluppatore Alessandro Paluzzi, Instagram sta testando la possibilità di “consigliare” i propri reels nel feed di Facebook senza dover associare il proprio account al profilo.
#Instagram keeps working on the possibility of recommending a Reel on #Facebook. Here's some more information about this option 👀 pic.twitter.com/RxKMQCvNFY
— Alessandro Paluzzi (@alex193a) December 11, 2020
Questa nuova opportunità aumenterebbe le opzioni di promozione dei Reels, e del loro utilizzo da parte dei brand.
Workplaces (Facebook) non sarà più gratuito
Facebook ha annunciato che eliminerà la versione gratuita di Workplaces – la piattaforma per la collaborazione aziendale che ha visto crescere i propri utenti paganti dai 3 ai 5 milioni in una manciata di mesi appena. Workplaces (a pagamento) è stato anche arricchito di gruppi di lavoro, video chat rooms, e altri strumenti utili alla gestione di team remoti. Workplace Essentials, la versione free, sarà quindi rimossa a partire dal 10 febbraio 2021.
Twitter acquisisce Squad, app per chat video multiple
L’acquisizione di Squad da parte di Twitter è ufficiale: l’app è principalmente una video-chat, simile a Houseparty. Ma la feature più caratteristica di Squad è la possibilità di condividere con semplicità il proprio schermo: ogni partecipante alla videochiamata può infatti condividere lo schermo del proprio smartphone, in qualsiasi momento, permettendo così di intavolare conversazioni su contenuti di altre app, messaggi privati, mail. L’utilizzo di Squad è aumentato del 1100% durante il lockdown.
Settimana nera per i social: #googledown, #spotifydown, #telegramdown
La settimana appena conclusa ha visto numerosi “crash” di diverse piattaforme: dal blackout totale dei servizi di Google del 14 dicembre, al down di Spotify e Telegram il 16.
Periscope va in pensione
Twitter ha confermato che dismetterà Periscope, una delle app originali del boom del social streaming del 2015. Scalzata dallo streaming interno a Twitter e con un numero di utenti talmente basso da non giustificarne più i costi di mantenimento.
Some personal news: the Periscope app will be going away next year. We’re here to say goodbye. 👋
We appreciate all the support, learnings, and broadcasts from our vibrant creator community. More on our difficult decision to discontinue the app: https://t.co/jZWjDlsRHk (1/2) pic.twitter.com/Kfgvocq31O
— Periscope (@PeriscopeCo) December 15, 2020
L’addio sarà definitivo a marzo 2021, ma con l’ultimo aggiornamento dell’app sarà già reso impossibile creare nuovi account.
Facebook denuncia tentativi coordinati di manipolazione provenienti da Francia e Russia
Il 15 dicembre scorso Facebook ha denunciato tentativi di interferenza governativa manifestatisi attraverso un “coordinated inauthentic behaviour (CIB)” (comportamento coordinato e non autentico, n.d.r.) proveniente da tre reti separate localizzate in Francia e Russia e avente come obiettivo diversi paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. Tutti i profili falsi associati a queste reti sono stati individuati e rimossi dal social network.
Twitter firma hosting deal con Amazon
Il 14 dicembre Twitter ha annunciato la stipula di un accordo pluriennale con Amazon Web Services per integrare le capacità dei propri server e migliorare le performance dell’app, in particolare con il lancio delle nuove features. Lo scorso novembre infatti Twitter aveva dovuto rallentare il rilascio dell’update che conteneva i Fleets (la sua versione delle “stories”) per problemi di stabilità che minavano la user experience. Non sono stati divulgati i dettagli economici dell’accordo.
Instagram lancia messaggi per rallentare la diffusione del Covid-19
Dal 17 dicembre sia l’app che la versione web di Instagram si aprono con una serie di “prompt”, avvisi, predisposti dal social network per sensibilizzare la propria community a non abbassare l’attenzione, a cercare informazioni sui vaccini da fonti attendibili e a collegarsi con autorità come il CDC, l’OMS o le loro controparti locali. È solo l’ultimo degli strumenti che la “galassia Facebook” ha implementato sulle proprie piattaforme da quando è esplosa la pandemia, soprattutto per contrastare fake news e disinformazione.
With more countries around the world seeing a rise in COVID-19 cases, we’re launching two features to help people stay up-to-date and get information from credible sources directly on Instagram.
— Instagram Comms (@InstagramComms) December 17, 2020
TikTok aggiorna le linee guida della propria community
TikTok ha annunciato una serie di modifiche alle proprie community guidelines, in linea con l’aumento degli utenti e della permanenza sulla piattaforma. In particolare, saranno implementate nuove misure in merito a: contenuti autolesionisti e con tendenze suicide, inclusi quelli legati ai comportamenti alimentari; bullismo e molestie, inclusi doxing, cyberbullismo e molestie a sfondo sessuale; sfide o giochi estremi che minacciano la sicurezza personale; persone o organizzazioni pericolose ed estremiste. Le linee guida complete sono disponibili online.
TikTok ha più volte attirato l’attenzione sulla moderazione dei contenuti condivisi e su ciò che viene consentito agli utenti più giovani, tanto da essere bannato in alcune regioni per via di clip video ritenute “immorali e indecenti”: soprattutto considerando che almeno un terzo degli utenti ha meno di 14 anni, e che la TikTok star più seguita, Charli d’Amelio, ha appena 16 anni.
Samsung si allea con TikTok per portare i video sulla TV di casa
Dal 14 dicembre i possessori delle Smart TV Samsung in Europa, con modelli usciti dal 2018 a oggi, potranno vedere le clip di TikTok direttamente dalla tv di casa. Il servizio sarà disponibile al momento solo nel Regno Unito e l’interfaccia è stata modificata per prevedere 12 categorie, dai giochi alla comicità, passando per cibo e animali.
E TikTok porta le notifiche sull’interfaccia desktop
Il 18 dicembre TikTok ha annunciato che le notifiche saranno disponibili anche da desktop, e sarà possibile rispondere ai commenti in qualsiasi momento e da qualsiasi strumento si stia utilizzando il social network.
Announcing the launch of 🆕 notifications and comments on the web! 🆕 We love that you love engaging with your followers and now, we've made it easier than ever. You can now access all of your notifications on your desktop and reply to comments anywhere, anytime. pic.twitter.com/YO37mPRgHe
— TikTok Creators (@tiktokcreators) December 18, 2020
L’aggiornamento è volto a favorire le interazioni fra utenti e a spingere ancor più la permanenza in-app, che già ammonta a ben 52 minuti giornalieri per utente (fonte: Oberlo).
Twitter lancia Spaces, le chat room vocali, e testa la segnalazione degli argomenti in comune
La nuova feature è al momento disponibile solo per alcuni utenti, e permette di creare delle “clubhouse” virtuali in cui conversare a voce con altre persone. AdgInforma ne ha parlato con Luca Rallo.
Il 17 dicembre, Twitter ha anche annunciato che sui sistemi Android è in test la funzione che segnala agli utenti gli argomenti di interesse comune a profili non seguiti, ma con cui si interagisce per qualsiasi motivo. “A volte avete in comune più cose di quanto non crediate”, cinguetta il supporto di Twitter. L’aggiornamento segnalerà gli argomenti di comune interesse, le connessioni in comune o la bio del profilo.
Sometimes you have more in common than you think.
On Android, we're testing a way to highlight things you have in common when you reply to someone you don’t follow or engage with. We may show the Topics you both follow, your mutual connections, or their profile bio. pic.twitter.com/aaPnCXtxTJ
— Twitter Support (@TwitterSupport) December 17, 2020
In settimana, Twitter ha anche annunciato che riaprirà le applications per ottenere la “spunta blu” – avere cioè l’account verificato – a partire dal 2021 e ha divulgato le linee guida aggiornate per quanti decideranno di farne richiesta.
TikTok spinge sull’ecommerce e firma partnership con Walmart
Durante i live stream di Walmart, gli spettatori potranno acquistare i prodotti direttamente dall’app TikTok in un progetto pilota annunciato lo scorso 17 dicembre. Durante la presentazione dei prodotti si apriranno dei pop up che permetteranno agli utenti di aggiungerli al proprio carrello. I vestiti e gli accessori di moda saranno anche presentati nei contenuti di dieci TikTok creators, coordinati da Michael Le, il cui profilo ha ben 43 milioni di followers.