2 premi Nobel in soli 20 metri quadri, è la città più piccola di Italia: un gioiello in miniatura | Una “casa” per 800 abitanti

La città più piccola d'Italia - Adginforma.it

La città più piccola d'Italia - Adginforma.it (Fonte X)

Questa splendida città è davvero la più piccola d’Italia, una chicca del Sud che ha peraltro regalato i natali a due Nobel della letteratura mondiale.

Ah, l’Italia… Paese di borghi storici, ma anche di metropoli affollate e chiassose, di alte vette e di spiagge assolate, dove la buona tavola è integrata nel DNA dei suoi abitanti, e l’arte di arrangiarsi parte del loro retaggio culturale.

Una terra ricca di contrasti e contraddizioni, di sfumature che la rendono unica al mondo, in bilico tra un passato glorioso e un presente incerto ma vibrante e che sa regalare emozioni uniche a chi sa coglierne la complessità.

Sì, perché l’Italia non è solamente la Patria della moda e della cucina mediterranea in tutta la sua magnificenza, ma anche un territorio dove l’artigianato riesce ancora a prosperare, nonostante le pressioni crescenti della globalizzazione, e in cui le tradizioni delimitano i confini regionali con precisione certosina.

Oggi vi porteremo alla scoperta della città più minuscola della Nazione: un piccolo borgo incantevole popolato da circa 800 abitanti, ma che ha regalato i natali a due delle penne più celebri della letteratura mondiale.

Alla scoperta di Comitini, il gioiello di Agrigento

Situata in Sicilia, a circa 15 chilometri da Agrigento e precisamente ai piedi del Colle Cumatino, sorge Comitini, decretata ufficialmente la città più piccola d’Italia dal Presidente Sergio Mattarella nel dicembre del 2018. A questo riconoscimento si uniscono anche i suoi indimenticati trascorsi da apripista durante la fase dell’unità nazionale: Comitini ha infatti innalzato il Tricolore il 3 luglio del 1859, sancendo la liberazione dal dominio borbonico.

Comitini vanta una popolazione di soli 855 abitanti, secondo i dati pubblici ISTAT del 2022, e un’estensione territoriale assai ridotta; tuttavia, questo Comune italiano in passato ha rappresentato un rilevante polo per l’estrazione dello zolfo, con circa 70 miniere attive. E furono proprio le fatiche e le durissime condizioni di lavoro dei minatori a ispirare Luigi Pirandello, la cui famiglia possedeva peraltro una zolfara locale. La sua novella “Ciaula scopre la luna” ne è un esempio lampante. Ma anche Salvatore Quasimodo, un altro premio Nobel per la letteratura, è legato a Comitini: suo padre, capostazione del paese, visse proprio qui, e il poeta, in età infantile, fu salvato da un avvelenamento da arsenico dal medico locale.

Parco minerario di Comitini - Adginforma.it
Parco minerario di Comitini – Adginforma.it (Fonte X)

Comitini, non solo letteratura

Comitini non rappresenta solamente la culla di due dei letterati più estrosi e significativi del Belpaese, ma accoglie anche una doppietta di musei dal forte valore simbolico. A partire dal Museo delle Miniere, che raccoglie le tracce di un passato segnato da intensi sforzi produttivi, senza dimenticare il Museo del Tricolore, inaugurato nel novembre del 2024 a memoria della storica liberazione dai borboni.

Infine, eventi come la Festa di San Giovanni Battista, vivace e folkloristica, e la Sagra delle Olive, contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali. Da non perdere, se decidete di visitare questo borgo incantevole, specialità gastronomiche come la pasta con le sarde, che completerà l’immersione nella verace autenticità siciliana.