AUTO, ora mentre guidi guardi le pubblicità e non ti multano nemmeno | Regole Codice della Strada completamente cambiate
novità per chi si muove in auto -Fonte-Canva-ErikMclen-Pexels-Adginforma.it
Dopo le novità introdotte da parte del Governo con la Legge 177 del 25 novembre, ora è arrivato un altro cambiamento per chi guida l’auto.
Tutti i guidatori del Bel Paese dovranno tenersi pronti. Ecco che cosa bolle in pentola.
Quello che sta per accadere non si era mai visto prima. Molti però temono il peggio. Questa volta sembra essere in gioco la sicurezza stradale.
A quanto pare da adesso in poi perfino mentre si è alla guida si potrà scegliere cosa acquistare: apparsa la pubblicità inaspettata.
Scopri di che cosa si tratta e perché tutti parlando del nuovo meccanismo attivo nelle auto.
Auto, la novità per chi guida in Italia
Da alcuni mesi a questa parte automobilisti, motociclisti e perfino chi si muove a bordo di e-bike e di monopattini elettrici, sono stati costretti a rivedere i loro comportamenti. Lo scorso 14 dicembre infatti, è entrata in vigore la Legge 177, approvata il 25 febbraio 2024, che ha apportato alcune importanti revisioni normative al Codice della Strada.
Il nuovo codice stradale è stato modificato per garantire maggiore sicurezza a chi circola lungo le strade del Bel Paese. Dunque sono tollerati minori quantità di alcool e di sostanze psicotrope o stupefacenti rispetto a prima. Sono state imposte sanzioni pecuniarie più salate per chi contravviene alle norme del codice stradale e sono stati, soprattutto, inseriti diversi divieti e diversi nuovi obblighi. Oltre a tutte queste novità, adesso è arrivata anche un altro cambiamento che, secondo il parere di alcuni, è destinato già a segnare una svolta epocale. Scopriamo di che cosa si tratta.
Cosa accadrà a chi si mette al volante lungo le strade del Bel Paese
I device non possono essere utilizzati mentre si guida. La multa comminata a chi viene sorpreso a usare il cellulare va da 250 a 1.000 euro per la prima violazione. La sanzione sale da 350 a 1.400 euro in caso di recidiva entro due anni. Inoltre, si rischia di perdere 5 punti dalla patente e ben 10 in caso di recidiva. Nonostante ciò però, pare si possono guardare le pubblicità. Cerchiamo di fare chiarezza.
Il Codice della Strada non è cambiato di nuovo ma, come si legge su www.tecnologia.libero.it, negli Stati Uniti d’America i proprietari di alcuni veicoli della casa automobilistica Jeep hanno segnalato qualcosa di insolito. Si tratta dell’apparizione di inaspettati video promozionali sul display della cabina di pilotaggio delle loro automobili. Si tratta di nuovo test condotto da parte di Stellantis, che ha deciso di far apparire banner pubblicitari a pieno schermo. Le pubblicità però saranno inserite solo quando l’auto si ferma, per evitare di distogliere l’attenzione di chi guida e di far perdere il controllo del volante.