Dopo il titanio si passa al LEGNO, il noto marchio propone smartphone con finiture da Mastro Geppetto | Ora il cellulare te lo prendi dal falegname

Addio agli smartphone in titanio - adginforma.it - 20250429

Addio agli smartphone in titanio - adginforma.it (Foto pexels)

La tecnologia compie passi da gigante e i cellulari cambiano materiali, dopo il titanio si passa all’uso del legno: le novità del noto brand.

I materiali con cui vengono realizzati gli smartphone di ultima generazione sono molteplici ed ognuno viene impiegato per funzioni e scopi ben precisi.

Negli anni sono stati effettuati una serie di studi sulle influenze negative che hanno sulla natura gli elementi usati per la realizzazione dei telefoni cellulari.

Questi ultimi, infatti, possono contenere piombo, mercurio, cadmio e altri metalli pesanti che hanno un impatto negativo sull’ambiente e che, in seguito ai processi di trasporto e produzione, contribuiscono all’inquinamento dell’atmosfera.

L’ultima frontiera del mondo hi-tech, quindi, ha deciso di virare su un materiale più sostenibile come il legno: questo brand ha completamente rivoluzionato il design del suo storico smartphone proponendo un modello alternativo e molto elegante.

Cellulari, i materiali usati danneggiano l’ambiente

Gli studi e le indagini condotte sulla produzione dei telefoni cellulari testimoniano come questi ultimi possono provocare ingenti danni alla natura se non smaltiti o utilizzati nel modo corretto. Si stima, infatti, che gli smartphone di ultima generazione siano realizzati per il 56% da plastiche (usate per involucro o tastiera), per il 25% da metalli (impiegati per i conduttori, i componenti elettronici e meccanici) e per il 16% da vetro e ceramica cui va ad aggiungersi un 3% di materiale vari come cristalli liquidi o elementi ignifughi.

Per migliorare l’estetica e la resistenza dei cellulari, inoltre, viene impiegato il titanio, metallo leggero ma resistente che offre vantaggi in termini di durata, resistenza alla corrosione e dissipazione del calore. Utilizzato per la scocca degli smartphone nei modelli top di gamma, questo metallo conferisce al telefono un aspetto sofisticato e lucido e aiuta a dissipare meglio il calore generato dai componenti interni.

I nuovi smartphone di ultima generazione - adginforma.it - 20250429
I nuovi smartphone di ultima generazione – adginforma.it (Foto Instagram @motorola)

Addio titanio, è il momento del legno

Il brand Motorola ha deciso di segnare un passo in avanti nel mondo dell’hi-tech. La multinazionale ha annunciato l’arrivo sul mercato degli smartphone pieghevoli ispirati allo storico Motorola V3 del 2000, i modelli Razr60 Ultra e Razr60: questi offrono, oltre a dimensioni compatte e prestazioni all’avanguardia, anche design raffinati e realizzati con materiali esclusivi.

In collaborazione con Pantone, Motorola ha realizzato il nuovo Razr 60 Ultra proponendo quattro finiture diverse associate alle colorazioni pantone: si va dalla pelle vegana fino al primo pieghevole in vero legno e ad uno in Alcantara, usato per la prima volta su uno smartphone.