AUTOMOBILI, il colosso del mercato costretto al metà prezzo: rischio fallimento | Ora te la porti a casa con 2 spicci
donna in auto (canva) Adginforma.it
Automobili elettriche luxury svendute con sconti folli, ecco i vantaggi della crisi economica di un gigante del settore.
I prezzi delle auto usate stanno risalendo, ma un colosso dell’elettrico viaggia in direzione opposta, e precipita.
Il valore dei suoi modelli crolla: la svalutazione colpisce duro portando a sconti fino al 50% sulle automobili.
Dalla tecnologia all’immagine del brand, passando per un CEO divisivo: tutte le cause dietro questa crisi silenziosa.
Eppure c’è chi fiuta l’occasione della vita, con modelli premium oggi accessibili anche a chi ha budget ridotti.
Prezzi giù, fiducia in calo: così il mercato punisce l’elettrico di lusso
Il mercato globale delle auto usate mostra segnali di ripresa, ma non per tutti. Negli Stati Uniti, il valore medio delle vetture è in aumento del 2,17%. Tuttavia, un noto brand dell’elettrico registra un preoccupante -1,34%. In Canada, la situazione è ancora più critica: modelli venduti oggi a metà del loro valore 2023. Il crollo non riguarda un marchio qualsiasi, ma uno considerato da sempre pionieristico. Dietro questa svalutazione record si celano diversi fattori.
I continui tagli di prezzo dei nuovi modelli hanno inciso sul valore dell’usato. Inoltre, l’innovazione tecnologica incessante rende rapidamente obsoleti i veicoli di generazione precedente. A ciò si aggiungono problemi d’immagine: le uscite pubbliche e le scelte strategiche del CEO stanno alienando parte della clientela. Il risultato è un mix di diffidenza e svalutazione, che colpisce un segmento un tempo intoccabile.
Una crisi che fa paura, ma che potrebbe favorire una nuova ondata di consumatori
Nel mezzo del caos, qualcuno intravede un’opportunità. La svalutazione spinge molti potenziali acquirenti a considerare per la prima volta un’auto elettrica premium. Oggi è possibile acquistare modelli di alta gamma a un prezzo inferiore rispetto a utilitarie di fascia media. Una rivoluzione nei listini che potrebbe aprire il mercato a nuove fasce di popolazione. Quindi con un aumento significativo degli acquisti di auto elettriche del brand più prestigioso e, fino ad oggi, troppo costoso per la maggior parte delle persone.
Tuttavia, il rovescio della medaglia non va ignorato: margini di profitto erosi, aumento dell’incertezza e dubbi sulla tenuta del modello di business. Questa crisi non riguarda solo un’azienda, ma mette in discussione l’intero settore della mobilità elettrica. La vera sfida sarà conciliare prezzi accessibili con sostenibilità, innovazione e fiducia nel marchio. E quel marchio, ora costretto a svendere i suoi gioielli per restare competitivo, è proprio Tesla, il brand più ambito dagli automobilisti italiani.