Monumenti Aperti 2025: tutte le meraviglie che è possibile visitare in Italia a maggio

Monumenti Aperti 2025 - adginforma.it - 20250505

Monumenti Aperti 2025 - adginforma.it (Foto Instagram @sardegnamonumentiaperti)

Il progetto dedicato alla promozione e valorizzazione del territorio e delle sue bellezze artistiche e storiche, torna con una nuova edizione.

Ventinove anni fa in Sardegna è nata l’idea di Monumenti Aperti, un progetto che nel tempo si è diffuso a macchia d’olio in tutta Italia trasformandosi in uno dei momenti più importanti dedicati alla valorizzazione e alla promozione delle bellezze della Penisola.

Insignita della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, l’edizione 2025 della manifestazione è stata patrocinata dal Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero della Cultura, il Ministero del Turismo, la Regione Sardegna e Anci Nazionale.

Monumenti Aperti 2025, il cui tema è “Dove tutto è possibile”, è partito lo scorso 3 maggio e si concluderà il 9 novembre, abbracciando in questa edizione 87 comuni in 19 regioni d’Italia.

Per il mese di maggio grande protagonista è la Sardegna, la terra che ha dato i natali alla manifestazione: vediamo nel dettaglio quali saranno i luoghi storici e artistici da visitare e come fare per prendere parte a escursioni e itinerari.

Monumenti Aperti 2025: il programma

La manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la fruizione del patrimonio culturale nostrano aprendo al pubblico i beni solitamente inaccessibili o quelli poco conosciuti. Prendendo parte all’evento, si ha la possibilità di conoscere più da vicino abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e luoghi poco noti, iniziando così un viaggio tra le bellezze della Penisola, un itinerario tra storia, arte e comunità.

L’edizione 2025 di Monumenti Aperti si articola in due momenti: il primo vede protagonista la Sardegna con 60 comuni coinvolti nel mese di maggio, affiancati poi da Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; in autunno, invece, il viaggio prosegue nel resto della Penisola, da Trieste a Siracusa passando per città d’arte come Torino, Venezia, Ferrara e Palermo. Tutti le visite sono gratuite grazie alla partecipazione di oltre 20.000 studenti e volontari che si occupano di raccontare i luoghi simbolo, le meraviglie culturali, le storie meno note e le identità dei territori che ci circondano.

Maggio 2025: cosa vedere

Sono in totale più di 800 siti storici, artistici e archeologici che apriranno le loro porte in 87 città di 19 regioni. Per il mese di maggio, la Sardegna è la grande protagonista di Monumenti Aperti: Sassari ha aperto le danze nel weekend del 3 e 4 maggio proponendo cinque itinerari e quarantasette siti, insieme ai comuni di Aritzo, Arzachena e Tortolì.

Nei successivi weekend, il programma prevede la partecipazione di altri comuni della Sardegna. Per conoscere nel dettaglio i luoghi da visitare e gli itinerari organizzati, è possibile consultare il sito monumentiaperti.com.