Legge 104, Giorgetti ha deciso: non paghi più nessuna TASSA, introdotta la legge che ti esonera da tutto | Fiumi di domande per invalidità all’INPS

Esonero tasse

Donna felice (canva) Adginforma.it

Un nuovo esonero fiscale ha fatto esplodere le richieste per la Legge 104: ecco di quale tassa si tratta e chi ha diritto all’esonero.

Ogni giorno aumenta il numero di persone che chiedono informazioni sui benefici della Legge 104.

Un’esplosione di domande all’INPS conferma un trend inarrestabile in tema di agevolazioni e diritti per invalidità.

Un’esenzione totale da una tassa importante sta attirando l’attenzione di famiglie e studenti in tutta Italia.

Ma a cosa si deve questo improvviso interesse e qual è la tassa da cui si può essere completamente esonerati?

Agevolazioni Legge 104: sempre più persone fanno richiesta

Le persone con disabilità e i loro familiari hanno diritto a una serie di benefici che coprono numerosi ambiti della vita quotidiana.
Dall’acquisto agevolato dell’auto all’esenzione dal bollo, fino agli sconti su imposte locali come la Tari, le possibilità sono molteplici. Spesso, però, molti di questi vantaggi restano sconosciuti, generando confusione e rinunce ingiustificate da parte dei potenziali beneficiari.

Oggi una nuova agevolazione sta facendo notizia. Migliaia di cittadini si stanno rivolgendo agli sportelli INPS per ottenere il riconoscimento dei requisiti di invalidità. Il motivo? Un esonero totale da una tassa che grava ogni anno sulle spalle di molte famiglie italiane. Il tam-tam online e il passaparola hanno amplificato il fenomeno, portando a un’impennata di richieste. Ma di quale tassa si tratta esattamente? E perché sta generando così tanto interesse?

Calcolo euro
Calcolo euro (canva) Adginforma.it

La tassa cancellata per chi ha la Legge 104: la verità svelata

L’esenzione che ha attirato l’attenzione dei cittadini riguarda il mondo dell’istruzione, più precisamente l’università.
Gli studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% possono essere completamente esonerati dal pagamento delle tasse universitarie. Non è richiesto alcun limite di reddito né particolari condizioni economiche: è sufficiente la certificazione di invalidità secondo la Legge 104. Questo vale anche per i figli di soggetti che percepiscono pensione di inabilità e, in alcuni casi, per studenti con borse di studio.

Ogni ateneo ha un proprio regolamento, ma la norma nazionale garantisce la possibilità dell’esonero totale. È dunque importante informarsi direttamente presso l’università per conoscere tempi, modalità e documentazione richiesta. Un’opportunità che può alleggerire notevolmente il peso economico dell’istruzione, abbattendo una barriera spesso invisibile. Un passo concreto verso l’inclusione, che finalmente molti stanno imparando a sfruttare. Troppo spesso queste agevolazioni restano sconosciute o sottovalutate, eppure possono fare la differenza nella vita di molte famiglie. Chi ha i requisiti, farebbe bene ad attivarsi: perché in questo caso, studiare senza pagare non è un sogno, ma una possibilità reale.