Codice della Strada da psicosi: 3000 posti di lavoro persi per veicoli sequestrati | La riforma taglia le gambe all’Italia
conseguenze disastrose nuovo codice della Strada-fonte-Pixabay-Ulleo-Adginforma.it
L’adozione del nuovo Codice della Strada ha avuto conseguenze inimmaginabili e non sempre positive: ecco che cosa sta succedendo.
A metà dicembre è entrato in vigore il nuovo codice stradale, introdotto allo scopo di aumentare la sicurezza stradale ma gli effetti sono altri.
Scopri chi sta facendo le spese delle norme applicate ai conducenti italiani.
Occorre fare molta attenzione e non solo ai posti di blocco e agli agenti di Polizia e Carabinieri.
Non pesano sol sul portafogli di chi viene sanzionato per infrazioni: le nuove norme stradali stanno togliendo lo stipendio a chi non ha commesso nessuna violazione.
Codice della Strada, le nefaste conseguenze delle nuove leggi
Come forse saprai già lo scorso 25 novembre è stato approvato il nuovo Codice della Strada. Si è trattato di un evento normativo molto importante per che ha portato all’entrata in vigore, il 14 dicembre 2024, di nuove norme applicate a chiunque si muove a bordo di mezzi a due e a quattro ruote lungo le strade del Bel Paese. Il nuovo Codice della Strada, fortemente voluto dal Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, è stato adottato al preciso scopo di aumentare la sicurezza stradale.
Dunque al fine di tutelare l’incolumità di pedoni, automobilisti, ciclisti, motociclisti e anche di coloro che utilizzano i monopattini elettrici, a tutti sono stati imposti divieti più severi, nuovi obblighi stringenti e multe più salate. Alcune delle nuove norme sono state contestate, altre invece accolta con grande entusiasmo. Le leggi stradali non hanno portato solo a consensi e polemiche ma anche ad alcune conseguenze concrete, che adesso sono state appurate e rese note. Si tratta degli effetti che hanno avuto su alcune categorie di cittadini e su alcuni settori professionali. Per tale ragione si parla sempre più spesso di “posti di lavoro persi” ma cerchiamo di fare chiarezza a riguardo.
Gli effetti negativi della revisione normativa
Come abbiamo anticipato, il Codice della Strada ha introdotto diversi nuovi obblighi. Alcuni dei quali sono stati applicati anche a chi si muove a bordo di monopattini elettrici. In particolar modo, ah introdotto l’obbligo di indossare il casco ma anche di assicurare i veicoli. Tale obbligo vale sia per chi utilizza i monopattini elettrici delle Società di sharing sia per quelli di proprietà.
Dunque per spostarsi con il nuovo mezzo ecologico bisogna sottoscrivere un contratto simile a quello che già è necessario per le per auto e per le moto. Questo ha portato a un crollo drastico delle richieste sia per chi noleggia che per chi vende. Come si legge su il sito web www.adg.it, è calata del 30% la richiesta di monopattini da noleggiare e de l50% quella degli acquisti.