L’Intelligenza Artificiale fa aumentare le frodi: cosa ti accade se entri in contatto con un Deepfake
I.A. (pexels) - adginforma.it
L’I.A. sta diventando un’arma a doppio taglio e se da un lato può essere un vantaggio, dall’altro può rivelarsi un pericolo.
Il progresso tecnologico è sempre in crescita e ogni giorno le tecniche virtuali si affinano per raggiungere la perfezione.
In questo ultimo periodo, però, l’evoluzione artificiale non sta producendo soltanto contenuti di qualità ma anche inganni e raggiri ai danni dei più deboli.
Le truffe sono sempre state messe in atto utilizzando svariati metodi collegati all’epoca in cui si vive e ora l’Intelligenza Artificiale ne è la maestra.
I truffatori hanno abbandonato il campo dei messaggi fasulli per ingannare le vittime designate e stanno affinando le loro tecniche illegali grazie all’I.A.
Deepfake, la nuova truffa
Se prima le vittime venivano truffate con messaggi falsi dove il malvivente si spacciava per un amico o parente e chiedeva del denaro, adesso la frode è diventata 2.0. Secondo quanto riportato da Ansa, il nuovo metodo per ingannare le persone è l’utilizzo del Deepfake. Un metodo molto più all’avanguardia per poter ingannare la vittima prescelta e farsi dare tutto il denaro che si vuole.
Tuttavia, questo nuovo metodo di frode non viene utilizzato soltanto raggirare le persone (specialmente le più anziane) e farsi consegnare il loro denaro. Infatti l’Intelligenza Artificiale viene usata anche per stravolgere la vita di un personaggio famoso e far credere ai suoi fan verità che non sono per nulla autentiche.
Deepfake, in cosa consiste
Leggendo quanto riportato su Ansa, Marco Ramilli (fondatore della startup italiana IdentifAI) ha spiegato che il fenomeno del Deepfake consiste nell’alterare il volto e la voce di una persona per trasformarla nel soggetto desiderato e pubblicizzare falsità. Ad esempio, è stato smascherato un video nel quale si vedeva il Presidente Donald Trump minacciare di distruggere il Pakistan se avesse attacco l’India.
La tecnologia di IdentifAI si chiama degenerativa ed è in grado di riconoscere i prodotti contraffatti dall’I.A. generativa. Proprio grazie a questa tecnologia, IdentifAI ha aiutato NewsGuard, la piattaforma che controlla le fake news che si trovano in rete, a scoprire tutti i prodotti falsi come il video di Trump. In poco tempo, la pratica del Deepfake è cresciuta in modo esponenziale partendo dal 2017 (con 22 casi) fino al 2025 con 150 (un aumento del 257%). Come riportato da Ansa, secondo il parere dell’esperto Ramilli la presenza dell’Intelligenza Artificiale nelle frodi crescerà del 60-70% in quattro anni.