La città dei VIAGGI DI GULLIVER esiste ed è in Italia, ti sembrerà di essere tra i Lillipuziani | Qui sei un gigante anche se sei alto solo 1,50 m

Scoperta la città di Gulliver in Italia

la città di Gulliver in Italia-Fonte-Pixabay-modi74-Adginforma.it

Se sei appassionato di romanzi e film fantasy, allora questo è il posto che fa per te: la città dei viaggi di Gulliver.

Non crederai ai tuoi occhi: le case sono piccole come quelle dei Puffi e il bello è che si trova proprio in Italia

Chi abita qui non può che essere un lillipuziano. Di certo è il Comune più piccolo di tutto il Bel Paese.

Se sei curioso di vedere la cittadina a dimensioni ridotte, organizza una visita con i tuoi amici, la tua dolce metà o tutta la famiglia e non te ne pentirai: restano tutti di sanno quando mettono piede qui.

Perfino gli Hobbit farebbero fatica a non battere la testa contro il soffitto. Scopri dove si trova la mini cittadina italiana.

La città dei viaggi di Gulliver, il mini-villaggio nel cuore del Bel Paese

Quando si pensa a una città piccola in genere si tende a immaginare un borgo antico, un agglomerato urbano dalle dimensioni ridotte ma quella di cui parliamo è una vera e propria mini città. Dunque non si tratta dell’opposto di una metropoli ma di un posto in cui le abitazioni, le case e tutte le costruzioni sono taglia XXXS. Solo minuscoli abitanti potrebbero entrare negli edifici e passeggiare per i microscopici viottoli della cittadina in questione.

Il bello è che non si trova sul set di una saga ispirata ai romanzi fantasy, né tra i disegni del fumettista dei Puffi. Si trova in Italia, nel cuore del Bel Paese. Scopri come si chiama e come fare per raggiungerla e preparati a vivere una piccolissima ma, allo stesso tempo, enorme emozione.

la città in miniatura
Città Ideale-facebook-SemplicementeMilanodiAndreaCerchi-foto-di-AndreaCerchi-Adginforma.it

Il Comune con le case più piccole di tutta Italia

La città in miniatura di cui parliamo è stata scoperta per la prima volta grazie a un contenuto social, pubblicato su Instagram, come avviene spesso oggigiorno. La cittadina in questione è stata  realizzata in scala 1:25 ed è nata grazie all‘estro creativo di Roberto Scalmana, un ingegnere di 42 anni. Roberto, molto appassionato d’arte, ha riprodotto nel giardino della sua casa un villaggio “ideale”, edificato in base alle regole dell’architettura italiana.

La passione che ha permesso la costruzione della città in miniatura è dovuta a sua madre, che gli ha trasmesso un autentico amore per le opere di Giotto e Canaletto. Non è un gioco fatto con i mattoncini Lego ma un’intera città fatta di cemento, per la quale sono stati usate ben 150 tonnellate di materiale da costruzione. Come si legge su www.artribune.com, Si trova a Brescia, e più precisamente a Remedello di Sopra. la città in miniatura è uno spettacolo magnifico, perché riproduce le bellezze architettoniche italiane ed è possibile visitarla nei giorni in cui è aperta al pubblico, durante i weekend.