Regione Piemonte: fine delle proroghe e via libera all’attuazione della legge che vieta la circolazione di queste auto

Regione Piemonte, stop alle auto - adginforma.it - 20250513

Regione Piemonte, stop alle auto - adginforma.it (Foto Pexels)

Saranno circa 250mila le auto costrette a fermarsi: la Regione Piemonte pronta a mettere in atto la norma senza possibilità di proroga.

Il Piano per la Qualità dell’Aria 2024-2030 in Italia punta al miglioramento della qualità dell’aria e a ridurre l’inquinamento atmosferico, in linea con le direttive europee e gli obiettivi di inquinamento zero.

La riduzione degli inquinanti, come il PM2.5 e il biossido di azoto, e la protezione della salute pubblica e dell’ambiente sono gli obiettivi principali da raggiungere, anche a costo di introdurre normative più rigorose.

In linea con il Piano, la Regione Piemonte ha ufficializzato che dall’1 ottobre 2025 sarà vietato il transito a tutte le auto Euro 5, ovvero quelle immatricolate tra l’1 settembre 2011 e l’1 settembre 2015.

Secondo le previsioni, circa l’8% del parco auto regionale verrà interessato da questa normativa che, a dispetto di quanto accaduto in passato, non prevede più alcuna proroga.

Regione Piemonte, via al Piano per la Qualità dell’Aria

Con un question time dello scorso 8 maggio, la Regione Piemonte ha confermato che da ottobre 2025 le auto Euro 5 non potranno più circolare nei giorni feriali dalle 8.30 alle 18.30. La normativa esiste da tempo e la Regione aveva intenzione di metterla in pratica già dall’1 ottobre 2023, ma un intervento del governo concesse una proroga per i proprietari delle vetture interessate fino al 30 settembre 2025. Per ottobre 2025, però, non è più prevista alcuna proroga e tutti gli automobilisti saranno costretti a mettersi in regola.

Lo stop delle auto Euro 5 interesserà circa 250mila veicoli diesel presenti a Torino e in tutti i Comuni con più di 30mila abitanti. La normativa parla chiaro: “Divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8:30 alle 18:30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, di tutti i veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 5, a partire dal 1 ottobre 2025 fino al 15 aprile 2026 e, successivamente, dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dall’anno successivo, salvo altre disposizioni normative statali”.

Quali sono le auto che si fermano dall'1 ottobre 2025 - adginforma.it - 20250513
Quali sono le auto che si fermano dall’1 ottobre 2025 – adginforma.it (Foto Pexels)

Quali multe si rischiano

Coloro che non si allineeranno con le indicazioni della Regione Piemonte, saranno soggetti a delle sanzioni. In caso di violazione dello stop, la multa è di 168 euro, mentre in caso di recidiva gli automobilisti dovranno pagare la multa e si vedranno sospendere la patente da 15 a 30 giorni, in base all’articolo 7, comma 13-bis, del Codice della strada.

La decisione della Regione Piemonte ha sollevato alcune critiche, soprattutto da parte degli automobilisti che auspicano in una seconda proroga o in una mitigazione della normativa per evitare un impatto troppo pesante sulla mobilità dei cittadini. A tal proposito è stata indetta per il 19 maggio prossimo una riunione con le altre regioni del Bacino padano.