MUTUI: da giugno ridotti di € 100, basta consegnare il foglio alla banca | Il miglior momento per comprare casa

Mutuo casa

Mutuo casa (Canva) Adginforma.it

Un nuovo provvedimento consente di risparmiare fino a 100 euro al mese sul mutuo: scopri come funziona e cosa serve per ottenerlo.

A partire da giugno, chi ha un mutuo potrebbe trovarsi con una rata mensile più leggera, anche di 100 euro.

Una buona notizia che arriva in un momento in cui i tassi iniziano finalmente a scendere e l’accesso al credito torna più favorevole.

Il segreto? Un semplice foglio da presentare alla propria banca. Ma attenzione: non si tratta di una magia né di una promozione riservata a pochi.

Dietro c’è una misura concreta e ufficiale. Vediamo di cosa si tratta e come avere vantaggi sul mutuo casa.

È il momento di ripensare al mutuo

Negli ultimi anni, molti mutuatari hanno dovuto fare i conti con l’aumento vertiginoso dei tassi di interesse. Il passaggio da un tasso fisso a uno variabile, o viceversa, si è trasformato in una scelta cruciale, a volte anche rischiosa. Tuttavia, il 2025 si sta rivelando un anno di svolta per chi desidera comprare casa o per chi ha già un finanziamento in corso. Con la prospettiva di una riduzione del costo del denaro da parte della Banca Centrale Europea, le banche italiane stanno iniziando a rivedere le condizioni dei mutui.

E non è tutto: per molti cittadini è possibile ottenere un abbassamento della rata mensile grazie a una procedura semplificata, che non richiede la rinegoziazione del contratto. I segnali sono chiari: il mercato immobiliare sta riprendendo fiato e anche le famiglie possono tornare a pianificare con più serenità. Ma per accedere a questo vantaggio, serve un piccolo passo.

Mutuo prima casa
Mutuo prima casa (canva) Adginforma.it

Il foglio che vale 100 euro al mese

La possibilità concreta di ottenere una riduzione della rata del mutuo fino a 100 euro deriva da un meccanismo introdotto dal cosiddetto “Decreto Salva Mutui”, entrato in vigore proprio a giugno. Il decreto prevede che chi ha contratto un mutuo a tasso variabile prima del 2023 possa chiedere il passaggio al tasso fisso calmierato. Per attivare questa opzione, basta compilare un modulo standard disponibile presso la propria banca e allegare la documentazione richiesta (in genere una semplice autocertificazione dei redditi e dei requisiti patrimoniali).

Nessuna perizia, nessuna nuova istruttoria: tutto si svolge in modo semplificato. Con questa misura, lo Stato intende dare respiro alle famiglie, sostenere il mercato e incentivare l’acquisto della prima casa. Il momento per agire, in effetti, è adesso. Non attendere oltre, chiedi subito informazioni alla tua banca per capire se la tua situazione può essere migliorata.