Altro che frigorifero, è lui il vero Conte Dracula della tua bolletta | Impara ad usarlo per limitare i danni
Bollette di casa (Canva) Adginforma.it
C’è un elettrodomestico che divora energia più di quanto immagini. Scopri qual è come ridurre l’impatto sulla bolletta.
Ogni mese, guardi la bolletta e ti chiedi dove vada a finire tutta quella corrente.
Colpa del frigo? Del phon? Del condizionatore? Forse. Ma c’è un altro elettrodomestico che usi spesso e che, senza saperlo, sta drenando energia come un vero vampiro.
Non fa rumore, non dà nell’occhio, ma ti succhia soldi poco alla volta.
La buona notizia? Puoi continuare a usarlo basta solo farlo con più furbizia. Spoiler: non è il frigo.
C’è un elettrodomestico in casa che ti svuota il portafoglio
Hai presente quel momento in cui accendi un elettrodomestico senza pensarci, magari per cucinare qualcosa al volo o riscaldare una pietanza? Ecco, proprio lì parte una piccola stangata invisibile sulla bolletta. Non lo vedi, non lo senti, ma sta consumando tanto, più di quanto immagini. Molti pensano che il frigorifero o la lavatrice siano i veri colpevoli, ma il vero spreco spesso arriva da un altro punto della cucina e lo usi più spesso di quanto pensi.
Il problema non è solo quanta energia consuma, ma come lo usi. Se lo accendi per una sola teglia, se lo apri in continuazione o lo lasci acceso troppo a lungo, il conto inizia a salire, ma tranquilla la colpa non è tua: nessuno ci insegna davvero a usare gli elettrodomestici in modo efficiente. Ma ora che lo sai, è il momento di cambiare abitudini. Spoiler: tra poco ti dico chi è.
È il forno elettrico il vero colpevole: ecco come usarlo senza farti spennare
Sì, è proprio lui: il forno elettrico. Lo accendi senza farci troppo caso, magari per due verdure o una pizza surgelata, e nel frattempo lui brucia energia a ritmo continuo. Un’ora a 180 gradi può costarti intorno ai 27 centesimi. Sembra poco? Immagina di usarlo 3 o 4 volte a settimana, per tutto l’anno. Fa la differenza. E non tutti i forni sono uguali: i modelli tradizionali consumano più di quelli ventilati, che cuociono più in fretta.
Per fortuna, ci sono tanti modi per tagliare i consumi senza rinunciare al gusto: puoi spegnerlo 5 minuti prima, tanto il calore residuo fa il resto; cuoci più piatti insieme; non dimenticare di preriscaldare ma solo se serve davvero; evita di aprirlo in continuazione, ogni volta disperdi calore; usa teglie in vetro o metallo, che si scaldano più in fretta; infine tieni il forno pulito e controlla le guarnizioni, più è efficiente, meno consuma. Il forno non è il nemico, ma va trattato con rispetto. Con qualche accorgimento, puoi usarlo quanto vuoi senza tremare davanti alla bolletta.