DIABETE: a prendersi cura di te sarà il tuo cane, ti salva la vita | Dottor Fido meglio dei medici di famiglia

scoperta nuova cura per il diabete

scoperta nuova cura per il diabete-Fonte-Pixabay-FotoArt-Treu-Adginforma.it

Ecco come guarire una volta e per sempre dal diabete: basta affidarsi al tuo fedele e inseparabile amico a 4 zampe.

I medici potranno andare in pensione, ora ci pensa il cane a curare i pazienti. Scopri come, resterai letteralmente senza parole.

Chi è affetto da diabete potrà dormire sogni tranquilli, se vive con un animale da compagnia.

I cagnolini hanno superato gli esperti di medicina: possono salvare la vita di chi soffre di diabete.

Apprezzerai ancora di più l’affetto del tuo animale da compagnia: ecco che cosa è in grado di fare.

Diabete “addio”, la nuova cura garantita da Fido

Oggi l’attenzione al mondo animale è molto più alta che in passato e sono sempre di più le persone che scelgono di vivere con uno o più amici a quattro zampe. In particolar modo, i cani e i gatti sono diventati dei membri della famiglia a tutti gli effetti e sono garantite sempre più cure e forme di tutela per gli animali da compagnia.

Per fortuna anche le Leggi vigenti in Italia sono cambiate. Le pene per chi abbandona o maltratta gli animali sono molto più severe che in passato. A cagnolini e felini sono stati riconosciuti anche grandissimi poteri terapeutici. Nelle scorse ore è emersa una notizia che però nemmeno gli esperti di pet therapy avrebbero potuto mai immaginare fino a oggi. Scopri di che cosa si tratta.

scoperto il metodo per combattere il diabete
svelata la nuova cura per il diabete-fonte-Pixabay-stevepb-Adginforma.it

La scoperta sensazionale fatta dagli scienziati

Come si legge tra le pagine della versione web della nota rivista scientifica Focus, gli scienziati hanno appurato il potere degli animali di apportare dei benefici concreti alla salute dell’organismo umano. In particolar modo, pare proprio che i gli amici a 4 zampe siano in grado di stanare il morbo di Parkinson, rilevando le sostanze contenute nella pelle, che vengono prodotte in presenza della malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale.

Inoltre, i cani possono intervenire in caso di crisi epilettiche e prevenire lo sviluppo di allergie, se vengono in contatto con i bambini nei loro primi anni di vita. Secondo i risultati emersi dagli studi condotti dai ricercatori della State University of New York di Buffalo, i pazienti ipertesi riscontrano una diminuzione del battito cardiaco se messi a contatto con i cani. Anche chi soffre diabete può avvantaggiarsi del potere degli amici a 4 zampe. Tale malattia infatti compromette la normale assimilazione del glucosio nel sangue e i cani sono in grado di riconoscere, dal respiro una crisi ipoglicemica o ipergliemica in arrivo.