È il prodotto IKEA più acquistato: ma è stato dichiarato pericoloso | Se lo utilizzi finisci in ospedale
Ikea - Adginforma.it (Fonte X)
Se stai pianificando una gita in un punto vendita Ikea, occhio a cosa scegli di portarti a casa: questo oggetto potrebbe costarti il ricovero.
Con l’arrivo della bella stagione, si moltiplicano le occasioni per organizzare spassose grigliate in giardino, rispolverando sdraio, tavolini e gazebo, ma è anche il periodo ideale dell’anno per dedicarsi al giardinaggio e al fai-da-te.
Molte coppie, inoltre, in vista dell’agognata quattordicesima intendono approfittare dell’entrata extra per apportare migliorie alla propria casa. Magari una nuova camera da letto (specialmente se la famiglia è destinata ad allargarsi), oppure un piano cottura scintillante, o ancora quel divano comodo e avvolgente, a lungo desiderato.
Ma sin dal suo insediamento in Italia nel 1989, il colosso svedese Ikea – che ad oggi annovera ben 29 punti vendita in Italia – offre molto di più: tra i reparti e gli scaffali, infatti, è possibile trovare un’ampia selezione di tappeti, tendaggi, oggettistica per la casa, biancheria da letto e persino tegami o suppellettili per la cucina.
In effetti, una gita da Ikea permette di avere a disposizione in un unico – e gigantesco – ambiente una vasta gamma di elettrodomestici, complementi di arredo e tool per il fai-da-te. Incubo dei mariti italiani e terra promessa delle rispettive mogli, questa catena di negozi si conferma ancora, nonostante i prezzi siano meno competitivi che in passato, come la scelta più azzeccata per chi desidera regalare una ventata di novità alla propria abitazione. Eppure, un particolare oggetto in vendita da Ikea rischia di mandare all’ospedale coloro che lo utilizzano…
Ikea, attenzione agli acquisti
La catena svedese è nota nel mondo anche per i suoi alti standard di sicurezza. Mobili ed elettrodomestici vengono scrupolosamente controllati e testati, in modo da garantire comfort e durevolezza a chi decide di acquistarli.
Gli specchi, ad esempio, sono dotati di pellicole protettive che riducono il rischio di schegge in caso di rottura, mentre le tende a rullo sono prive di corde dal 2016, in modo da eliminare il rischio di strangolamento accidentale. E i mobili? Sono tutti venduti con un sistema di fissaggio a parete che scongiura l’eventualità di un ribaltamento in caso di terremoti, urti o scossoni. Eppure, nonostante i controlli certosini, nelle ultime ore è stato pubblicato un richiamo per un utensile amatissimo dalle massaie italiane.
Il richiamo dal Ministero
Ikea e il Ministero della Salute hanno pubblicato un richiamo che riguarda lo spremiaglio nero 365+ Vadefull, precedentemente in vendita sugli scaffali dei punti vendita. L’azienda ha infatti rilevato che, a causa di alcune anomalie durante il processo di produzione, l’utensile potrebbe rilasciare alcuni frammenti metallici durante il suo utilizzo, schegge che potrebbero contaminare il cibo ed essere inavvertitamente ingerite.
Il prodotto, come segnalato anche da Ilfattoalimentare.it, ha il codice articolo 201.521.5, con data di produzione compresa tra 2411(AASS) e 2522(AASS). Se avete acquistato lo spremiaglio, vi consigliamo di riportarlo immediatamente presso un qualsiasi punto vendita Ikea, ove potrete usufruire di una sostituzione o del lecito rimborso.