LEGGE 104: “prima il piacere, poi il dovere”, chiedi uno dei giorni di permesso e ti mandano in ferie | La Corte di Cassazione si esprime a riguardo
Uomo preoccupato legge (canva) Adginforma.it
Hai diritto ai permessi della Legge 104 ma il tuo capo vuole usare le ferie? Attenzione, potresti non dover accettare.
Non tutti i diritti si difendono alzando la voce, ma alcuni vanno conosciuti bene per evitare di perderli.
È il caso dei permessi della Legge 104, una tutela importante per chi assiste un familiare in situazione di disabilità grave.
In molti ambienti di lavoro, però, non è raro imbattersi in fraintendimenti o risposte sbrigative da parte della dirigenza.
E se ti chiedessero di usare le ferie al posto di un permesso 104? La risposta non è scontata, ma la legge è chiara.
Un’email che accende un dubbio: chi ha ragione tra dipendente e datore?
Facciamo un esempio pratico in cui potresti riconoscerti per spiegare bene la situazione e cosa dice la legge. Giuseppe lavora da anni nella stessa azienda. Il padre è malato e ha bisogno di assistenza per una visita medica. Nulla di straordinario, è una di quelle giornate in cui le priorità cambiano ordine. Così, Giuseppe scrive al suo dirigente, chiede un giorno di permesso in base alla Legge 104, come già fatto in passato. La risposta però lo spiazza: “Hai ancora ferie residue, usa quelle”.
Sembra una richiesta innocente. Il datore non nega il permesso, ma propone un’alternativa. O forse è qualcosa di più? È corretta la richiesta del datore di lavoro? Giuseppe resta sorpreso della risposta, si ferma, rilegge la mail. Non è arrabbiato, ma qualcosa non torna. Decide allora di fare una ricerca, capire se la legge gli impone davvero di consumare le ferie quando ha diritto a un permesso ben preciso. È qui che la questione si complica, o meglio: si chiarisce.
Permessi 104 e ferie non sono equivalenti: ecco cosa dice la legge
La Legge 104/1992 garantisce ai lavoratori dipendenti tre giorni di permesso retribuito al mese per assistere familiari con disabilità grave. Secondo la giurisprudenza, questo diritto è pieno e non può essere subordinato a decisioni aziendali. Le ferie e i permessi 104 rispondono a finalità diverse e non sono mai intercambiabili.
La Corte di Cassazione ha confermato, in più occasioni, che nessun datore di lavoro può obbligare un dipendente a prendere le ferie in sostituzione di un permesso ex Legge 104. Farlo significa violare un diritto tutelato dalla Costituzione, legato non solo al benessere del lavoratore ma alla solidarietà familiare e sociale. Anche se le ferie sono ancora disponibili, non possono in alcun modo “assorbire” i permessi previsti dalla legge. La prossima volta che qualcuno ti propone uno scambio simile, sappi che hai il diritto di dire no. E di farlo con consapevolezza, permessi e ferie sono due diritti differenti a cui non devi rinunciare.