ALLARME SANITARIO: una sola doccia ti condanna a morte | Il virus killer nelle acque

Batterio killer nella doccia - Adginforma.it

Batterio killer nella doccia - Adginforma.it (Fonte Pexels)

La realtà supera la fantasia: lo sapevi che anche una semplice doccia può avere esiti fatali? Tutta colpa di questo batterio pericolosissimo: ecco come proteggersi.

Farsi la doccia – o, in alternativa, la vasca – in estate è un rito imprescindibile. Non si tratta, infatti, solo di una consuetudine virtuosa per curare regolarmente la propria igiene personale, specie quando le temperature si fanno proibitive, ma anche di un momento di puro relax, che ha il potere di abbattere lo stress della routine quotidiana e di defaticare i muscoli dopo gli sforzi prolungati.

In estate, poi, la doccia diventa un vero e proprio imperativo, e chi frequenta i mezzi pubblici o ambienti di lavoro chiusi può confermarlo.

La sudorazione, si sa, è un meccanismo di risposta dell’organismo in condizioni di elevato calore esterno o interno, e aiuta inoltre a espellere liquidi e tossine… Ma, come ogni fenomeno fisiologico, ha anche un antipatico risvolto della medaglia, e non c’è deodorante che tenga, in assenza di un’accurata detersione.

In sintesi, la doccia è un toccasana: rigenera corpo e mente, aiuta a snebbiare le idee e, soprattutto, è in grado di regalare un momentaneo sollievo nelle giornate più calde dell’anno. Ma se ti dicessi che, proprio all’interno del soffione, si annida un batterio assai insidioso e responsabile di una pericolosa patologia?

Il batterio killer nella tua doccia

Sembra incredibile ma, come anticipato, uno degli ambienti più rilassanti della casa può nascondere un potenziale pericolo per la salute. Nel soffione della doccia, infatti, può annidarsi la Legionella pneumophila, un batterio subdolo che tende a proliferare proprio in habitat caldi e umidi, specialmente dove l’acqua ristagna e il riciclo è scarso.

D’altronde, i soffioni rappresentano un invito a nozze per la Legionella: spesso sporchi e incrostati all’interno, essi diventano il suo rifugio ideale in casa. Di conseguenza, quando apriamo l’acqua calda, il batterio – se presente – può essere inalato sotto forma di aerosol, ed esporci così al rischio di infezione. Non è un’eventualità da sottovalutare: la Legionella può scatenare nell’organismo una violenta forma di polmonite, specialmente negli anziani, nei fumatori e nelle persone immunodepresse. I sintomi, che generalmente fanno la loro comparsa entro i 10 giorni dall’esposizione al batterio, includono febbre alta, tosse secca, dolori muscolari, affaticamento e possono sfociare persino in gravi difficoltà respiratorie. Come proteggersi, allora?

Doccia in sicurezza - Adginforma.it
Doccia in sicurezza – Adginforma.it (Fonte Pixabay)

Come ottenere una doccia Legionella-free

Niente panico: con un po’ di attenzione e impegno è possibile bonificare completamente il nostro impianto doccia. Innanzitutto, ti consigliamo di effettuare una pulizia periodica del soffione, immergendolo in una soluzione di aceto o altri prodotti specifici per almeno una notte.

Inoltre, se la doccia non viene usata per giorni – ad esempio, al ritorno dalla ferie – è opportuno far scorrere l’acqua calda per alcuni minuti prima di sottoporsi al getto: con queste due semplici precauzioni, depennerai la Legionella dalla lista dei tuoi problemi!