Classifica aeroporti italiani: quali sono quelli che hanno segnato un record nell’anno passato

Scalo aeroportuale (pexels) - adginforma.it
Gli aeroporti d’Italia che si sono aggiudicati un record in base a diversi aspetti e che hanno battuto la concorrenza.
Il 2024 è stato un anno di record per gli aeroporti italiani, perché alcuni di essi si sono portati a casa la definizione di “essere meglio di altri”.
I record si basano su precisi requisiti come, ad esempio, l’aeroporto più grande, quello più trafficato, il meno usato, quello più lontano e molto altro.
Secondo quanto riportato dal sito gazzetta.it, i dati che riguardano questi record di aeroporti 100% Made in Italy provengono da un rapporto pubblicato da Assaeroporti.
Quest’ultima è l’insieme delle società (Associazione Italiana Gestori Aeroportuali) che gestiscono gli aeroporti italiani e grazie ad una loro ricerca si hanno i risultati riguardanti i record dell’anno scorso.
Aeroporti italiani da record
Partendo dagli scali aeroportuali più alti, nel 2024 la città di Asiago (in provincia di Vicenza) ha ottenuto la medaglia d’oro con i suoi 1.041 metri di quota. Tuttavia, questo aeroporto è destinato solo ad aeromobili di piccole dimensioni. Per i voli commerciali, è Bolzano la città che può vantare l’aeroporto più alto d’Italia, con i suoi 240 metri sul livello del mare.
L’aeroporto con più voli cargo registrati lo scorso anno è quello di Milano Malpensa, con ben 720.000 tonnellate di beni spostati. A livello europeo, Milano Malpensa è al settimo posto per i voli cargo. Questo aeroporto vanta anche di un altro record, ovvero quello di avere la pista più lunga (3,92 km). L’aeroporto più lontano dal centro da cui prende il nome è il Milano-Bergamo (conosciuto fino a poco tempo fa come Bergamo Orio al Serio). La distanza dalla città di Milano è di circa 50 chilometri.
L’aeroporto più antico
Se Milano Malpensa gode della pista più lunga d’Italia, l’aeroporto Firenze-Peretola detiene il record della pista più corta (1,56 km). Cercando l’aeroporto più grande d’Italia si trova quello di Roma Fiumicino, con una zona di pertinenza da 29 chilometri quadrati di estensione. Questo aeroporto detiene anche un altro record, ovvero quello di più passeggeri trasportati. Nel 2024, le persone che hanno usufruito dell’aeroporto di Roma Fiumicino sono state 49.203.734.
Lo scalo aeroportuale italiano meno trafficato, invece, è quello di Taranto-Grottaglie. Nel 2024 ha servito solo 1.005 passeggeri, ma questo perché il sito è dedicato principalmente ai voli privati, cargo o di servizio. L’aeroporto più antico d’Italia sarebbe il primo inaugurato nel 1909, ovvero Roma Centocelle. Tuttavia, quest’ultimo è stato convertito a sede per enti di difesa e il testimone è passato ad un altro scalo. Si tratta dell’aeroporto Roma-Ciampino, inaugurato nel 1916 come uso militare ma usato anche per voli civili dagli anni ’30.