Milan, obiettivo sicurezza: decine di abbonamenti non rinnovati ai tifosi in curva

Stadio

Stadio Milan (instagram acmilan) - adginforma.it

I tifosi del Milan devono scegliere altri settori dello stadio, perché gli abbonamenti in curva non vengono rinnovati.

Novità dal punto di vista calcistico si sono focalizzate sui tifosi e i loro abbonamenti allo stadio. Di recente è stato deciso di non rinnovare più gli abbonamenti in curva per motivi di sicurezza.

Nel dettaglio, secondo quanto si legge sul sito ansa.it, la decisione di non rinnovare più gli abbonamenti in curva per la stagione 2025/2026 è stata presa di comune accordo tra la Procura della Repubblica e le istituzioni dedicate all’ordine pubblico.

Si tratta di una misura per garantire e migliorare la sicurezza pubblica in luoghi gremiti di persone come gli stadi di calcio. In posti come questi, l’ordine e il rispetto delle regole sono fondamentali per evitare episodi drammatici di qualunque natura.

Il Milan ha comunicato a diverse centinaia di tifosi di non poter più rinnovare gli abbonamenti in curva per la prossima stagione, ma le opzioni per poter entrare nello stadio non sono finite.

Il settore vietato

Stando a quanto ha riportato il sito ansa.it, gli abbonamenti per la stagione calcistica 25/26 non potranno essere rinnovati nel settore del Secondo Anello Blu. In ogni caso, i tifosi interessati da questo nuovo divieto avranno comunque la possibilità di assistere alle partite della loro squadra del cuore.

Lo potranno fare perché la misura messa in atto permette di potersi abbonare ad altri settori dello stadio. Quindi nessuna persona è preclusa dall’edificio, solo un’ala precisa non vedrà più i suoi abbonamenti rinnovati.

Stadio
Stadio di calcio (pexels) – adginforma.it

L’obiettivo

Il settore del Secondo Anello Blu è stato precluso dagli abbonamenti per motivi di sicurezza e, come si legge sul sito ansa.it, già diverse centinaia di tessere del tifoso e la revoca del gradimento a un centinaio di abbonati sono state cancellate.

L’obiettivo comune è la sicurezza, per evitare che lo stadio diventi teatro di episodi violenti o qualsiasi altra forma di delinquenza. Essendo gli stadi dei luoghi pubblici, la sicurezza è al primo posto nel rispetto della comunità e delle regole.