Decreto Economia: cambiano la normativa dei contratti a termine | Come influisce sui lavoratori

Impiegato (pexels) - adginforma.it
Aggiornamenti dal punto di vista lavorativo, modifiche dei contratti di lavoro a termine. Cosa cambia per gli impiegati.
Il mondo del lavoro subisce spesso diverse modifiche e adesso la novità attuale riguarda i contratti a termine.
Di recente, il centrodestra ha agito in modo repentino ed inaspettato riguardo a due questioni piuttosto importanti per la Lega.
Secondo quanto riportato dal sito ansa.it, all’interno del Decreto Economia presentato al Senato è stato infilato anche un emendamento sui contratti a termine e riproposto quello legato alle Olimpiadi invernali 2026 di Milano-Cortina.
Questa mossa del centrodestra è stata una sorpresa, anche perché lo stesso testo proposto la settimana scorsa alla Camera era stato eliminato.
Modifiche lavorative
Stando a quanto si legge sul sito ansa.it, i cambiamenti riguardanti i contratti a termine sono stati sottoscritti dai relatori di maggioranza del centrodestra. Nel dettaglio, Dario Damiani di Forza Italia, Livia Mennuni di Fratelli d’Italia ed Elena Testori della Lega. Alla base del cambiamento ci sarebbe l’imprinting e il pressing della Lega e tra i favorevoli c’è anche il sottosegretario al lavoro Claudio Durigon.
Le opposizioni non hanno accolto bene queste modifiche e ne chiedono il ritiro. C’è anche la possibilità che l’emendamento sui contratti a termine per i lavoratori interinali venga interrotto durante le votazioni in commissione. In ogni caso, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha dichiarato che la maggioranza è aperta a trovare un’intesa.
L’opposizione risponde
Tra gli emendamenti dei relatori, quello che ha attirato di più l’attenzione del centrosinistra (sconvolgendolo non poco) riguarda il lavoro di somministrazione. Nel dettaglio, il testo prevede che un’agenzia interinale possa prestare un impiegato ad un’azienda per massimo 4 anni. Ma c’è una differenza, ovvero che la durata scende a 3 anni se il lavoratore viene inviato in missione a termine in una ditta per eseguire mansioni dello stesso livello. Tuttavia, questi 3 anni possono diventare 4 se il prestito tra l’agenzia e l’azienda avviene per la prima volta. Superata quella finestra temporale scatta l’assunzione definitiva. Secondo Daniele Manca del Partito Democratico, si tratterebbe di una piccola riforma retrodatata e facendo così si aumenterebbe la precarietà del lavoro.
L’ex sindacalista Cisl e senatrice di Italia viva Annamaria Furlan ha dichiarato che con questo emendamento c’è il forte rischio di favorire le pratiche per il licenziamento mascherato. Anche l’emendamento su Milano-Cortina (con la Simico, società che gestisce i cantieri delle infrastrutture per le Olimpiadi invernali con la possibilità di esistere fino al 2033) suscita polemiche e la democratica Cecilia D’Elia ha commentato: “La destra ci riprova sotto il ricatto della Lega di Salvini”.