Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

Cavie da laboratorio

Cavie (instagram lav_italia) - adginforma.it

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che il prodotto acquistato sia cruelty free.

Nel periodo estivo non si parla solo di relax, spiaggia, mare e riposo ma anche di tutti quegli accessori necessari per godersi le proprie vacanze al meglio.

Uno dei prodotti fondamentali per potersi proteggere durante le ore più calde, sia in città che al mare o in montagna, è la crema solare.

Praticamente tutti credono che la protezione vada messa esclusivamente quando ci si sdraia sotto al sole in spiaggia. In realtà si potrebbe (e dovrebbe) mettere praticamente ogni volta che si esce e ci si espone ai raggi solari.

Tuttavia, la maggior parte delle persone acquista le creme solari soltanto nei mesi estivi e dal momento che gli animali sono ampiamente saliti di livello e vengono protetti quasi allo stesso modo degli esseri umani, bisogna stare attenti a riconoscere i prodotti cruelty free.

Test sugli animali

Secondo quanto riportato dal sito greenme.it, sono diversi anni che in Europa non si eseguono più i test sugli animali per verificare la sicurezza dei prodotti da mettere sul mercato. Tuttavia, ci sono ancora alcune aziende che aggirano questo divieto e la LAV (Lega Anti Vivisezione) rimarca sempre che ci sono diverse cavie da laboratorio che continuano ad essere sfruttate ed uccise nei test.

Nel 2013, l’Unione Europea ha approvato una legge che vieta la sperimentazione animale per i prodotti cosmetici. Nonostante questo, ci sono alcuni ingredienti chimici (come i filtri UV delle creme solari) che fanno parte di normative diverse permettendo i test sugli animali. Le aziende produttrici non possono più testare in UE, quindi si rivolgono a Paesi extraeuropei.

Etichetta
Logo da cercare (instagram lav_italia) – adginforma.it

L’etichetta da cercare

Ogni volta che si deve controllare l’origine di un prodotto, ci si imbatte in numerosi simboli e sigle che non tutti riescono ad interpretare. Saper riconoscere le creme solari cruelty free non è molto facile, ma con un po’ più di attenzione si arriva all’obiettivo finale. Stando a quanto si legge sul sito greenme.it, la LAV ricorda ai clienti che per poter essere certi di comprare prodotti non testati sugli animali è necessario cercare una precisa etichetta.

Stiamo parlando del logo ufficiale Leaping Bunny, il coniglietto stilizzato che salta, accompagnato dalla dicitura LAV-dalla parte degli animali. Questo simbolo ormai noto assicura a chiunque acquisti il prodotto che non sono stati eseguiti test sugli animali (né in UE né fuori UE), che i controlli sono molto rigidi e verificano che anche i fornitori rispettino tale divieto e che non vengono utilizzati ingredienti di derivazione animale.