A Mentana il premio Barocco 2010

In un contesto nazionale segnato da intensi dibattiti sulla libertà di stampa e le restrizioni alla comunicazione, emerge un riconoscimento di grande valore simbolico. La 41esima edizione del Premio Barocco, celebre evento che celebra l’eccellenza in vari campi professionali, ha rivelato un altro nome illustre tra i premiati di quest’anno: Enrico Mentana. L’ex direttore del Tg5 e uno dei giornalisti più influenti d’Italia, riceverà il prestigioso riconoscimento “Galatea Salentina” per il giornalismo.

Enrico Mentana, una figura che ha profondamente segnato il panorama mediatico italiano, viene premiato in un momento cruciale per la professione giornalistica. Con una carriera che include la conduzione di programmi di approfondimento come Matrix e la direzione del Tg5, Mentana è noto per la sua dedizione alla verità e alla libera informazione. Nonostante l’evoluzione del suo ruolo, continua a rappresentare un punto di riferimento nel mondo della comunicazione, mantenendo un profilo da battitore libero e continuando a esercitare il suo mestiere con rigore e indipendenza.

Il Premio Barocco, evento di rilievo internazionale, ha sempre riservato un’attenzione speciale alla categoria del giornalismo, premiando nel corso degli anni figure come Enzo Biagi, Bruno Vespa, Vittorio Feltri e Paolo Mieli. Questo riconoscimento non solo celebra il contributo di Mentana, ma sottolinea anche l’importanza del giornalismo nella società contemporanea, un baluardo essenziale per la democrazia e la libertà d’espressione.

La cerimonia di premiazione, che si terrà lunedì 7 giugno presso il Teatro Italia di Gallipoli, sarà trasmessa in diretta su Rai Uno e condotta da Fabrizio Frizzi, un altro volto noto della televisione italiana. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione del talento e dell’impegno, ma anche un monito sulla necessità di difendere la libertà di stampa, in un momento in cui si discute la controversa legge sulle intercettazioni, percepita da molti come un potenziale “bavaglio” alla libertà di espressione.

Il Premio Barocco continua così la sua tradizione di promotore di cultura, arte e spettacolo, rendendo omaggio a personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro Paese. In un’epoca di cambiamenti e sfide per il giornalismo, il riconoscimento a Mentana assume un significato ancora più profondo, celebrando l’importanza di un’informazione libera e indipendente

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Baudo sorprende tutti: la sua storica segretaria riceve quasi la stessa eredità dei figli

Da grande conduttore a grande cuore: Pippo Baudo ha voluto premiare chi è stata al…

2 giorni ago

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

3 settimane ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

3 settimane ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

3 settimane ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

3 settimane ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

3 settimane ago