Allerta alimentare: Iper ritira confezioni di pesce spada contenenti mercurio oltre il limiti

Pesce spada segnalato

Confezioni richiamate (pexels) - adginforma.it

Rilevate tracce di mercurio oltre i limiti in queste confezioni di pesce spada. Si raccomanda di non consumare i lotti segnalati.

È scattata l’allerta alimentare che coinvolge alcuni punti vendita Iper in una determinata zona d’Italia.

L’allarme è riservato ad alcune precise confezioni di pesce spada nelle quali sono state rinvenute tracce di mercurio oltre i limiti permessi.

Si raccomandano i clienti che dovessero essere in possesso dei lotti segnalati di non consumare il pesce interessato dal richiamo.

Si parla di allerta alimentare nel momento in cui un alimento viene scoperto come potenzialmente letale per chi lo consuma. Le cause possono essere svariate come, ad esempio, una contaminazione, la presenza di sostanze tossiche o un imballaggio scorretto.

Chi si occupa delle allerte alimentari

Una volta individuato il prodotto potenzialmente nocivo per la salute umana, scatta la segnalazione perentoria di ritiro immediato dai punti vendita e si raccomanda agli acquirenti di non consumare l’alimento. In Italia, le allerte alimentari coinvolgono il Ministero della Salute, le Regioni, le Provincie autonome e le ASL.

Soltanto in casi di estrema emergenza interviene anche l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (AFSA), ovvero quando l’allarme interessa più Paesi UE contemporaneamente. Non è questo il caso, dato che il richiamo urgente riguarda soltanto una precisa città del nord d’Italia. Il Ministero della Salute ha avvisato i consumatori della pericolosità data dagli elevati contenuti di mercurio in alcune confezioni di pesce spada.

Pesce spada contaminato
Elevata presenza di mercurio nel pesce spada (pixabay) – adginforma.it

Richiamo urgente per questo pesce spada

Secondo quanto riportato da Il Giorno, i prodotti richiamati e ritirati dal mercato riguardano tre punti vendita Iper nel Milanese. Nel dettaglio, i punti vendita interessati si trovano ad Arese, Rozzano e Vittuone. Le confezioni di pesce spada segnalate sono sottovuoto e contengono tranci di pesce aromatizzato con varie spezie. La segnalazione riguarda l’eccessiva presenza di mercurio all’intero di queste confezioni e la pericolosità che il loro consumo può causare.

I limiti europei di mercurio sono definiti dal regolamento CE 1881/2006, con soglie pari a 0,5 milligrammi al chilo per i principali crostacei e 1 milligrammo al chilo per i diversi tipi di pesce più consumati. I lotti richiamati sono quelli con la data di pre-imballo dell’08/05/2025 e la data di scadenza del 07/06/2025 (Iper Arese), la data del pre-imballo del 02/05/2025 e di scadenza del 01/06/2025 (Iper Rozzano) e la data del pre-imballo del 03 e 04/05/2025 con data di scadenza del 02 e 03/06/2025. Si raccomanda di consumare tali lotti e di riportarli all’Iper d’acquisto.