ALLERTA SANITARIA: il batterio si diffonde a bordo degli aerei, si rischia la diffusione mondiale | Questa volta la paura arriva dal cielo

Rischi in aereo - Adginforma.it

Rischi in aereo - Adginforma.it (Fonte Pixabay)

Se hai pianificato un volo aereo nelle prossime settimane, attenzione al rischio sanitario. Basta una semplice disattenzione e ti rovinerai la vacanza (e anche la salute).

Il periodo delle vacanze si avvicina, e a breve milioni di italiani intraprenderanno il rituale esodo per raggiungere le rispettive mete di villeggiatura. E, con esso, si moltiplicheranno i rischi per i viaggiatori.

Ma oltre alle giornate da bollino nero in autostrada, che secondo gli esperti si concentreranno nei weekend di luglio e agosto, anche i passeggeri degli aerei dovranno prestare particolare attenzione durante la tratta.

Gli esperti hanno infatti lanciato un nuovo allarme: si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, ma che rischia di minare la salute dei vacanzieri inconsapevoli.

I pericoli si materializzano anche ad alta quota, a prescindere dalla felice riuscita delle manovre di decollo e atterraggio: scorri al paragrafo successivo, se vuoi tutelarti durante il tuo prossimo volo.

I rischi durante i voli aerei

Volare è certamente un’avventura, ma anche tra le nuvole si nascondono insidie invisibili. I batteri in aereo, infatti, sono praticamente ovunque, nonostante le frequenti pratiche di igienizzazione. Sedili, tavolini e cinture sono un vero e proprio paradiso per i microbi: alcuni studi hanno evidenziato tracce di Escherichia coli e di stafilococchi anche sulle superfici apparentemente tirate a lucido.

E che dire delle toilettes? Questi ambienti chiusi pullulano di batteri, specialmente in corrispondenza di maniglie, rubinetti e sanitari. Anche per quanto riguarda il riciclo d’aria non c’è da star tranquilli: i filtri HEPA fanno senza dubbio un buon lavoro, ma se il tuo vicino starnutisce il rischio di contagio è dietro l’angolo. Ma il pericolo maggiore si nasconde nel servizio a bordo…

Aereo - Adginforma.it
Aereo – Adginforma.it (Fonte Pixabay)

La scoperta choc dei ricercatori

Specialmente nelle lunghe tratte in volo, può capitare di usufruire del comodissimo carrello vivande, che offre ai viaggiatori acqua, succhi di frutta, bibite gassate e, ovviamente, tè o caffè.

Attenzione, però: le bevande preparate a bordo spesso contengono acqua stivata in serbatoi che non sempre brillano per pulizia. I controlli sull’acqua potabile in aereo sono sorprendentemente lassisti: serbatoi obsoleti o tubature non adeguatamente sanificate possono ospitare batteri come lo Pseudomonas o la Legionella, e lo conferma anche una recente indagine condotta negli Stati Uniti. Il rischio di intossicazione o di infezione gastrointestinale, in questi casi, è più che concreto. Il consiglio, perciò, è di bere sempre e solo acqua in bottigliette sigillate, evitando il ghiaccio e le bevande calde: la prudenza non è mai troppa!