“All’incrocio devi andare sempre dritto”: € 344 di multa per i trasgressori | Divieto di svolta in tutta la città in queste due fasce orarie
Attenzione a come guidi all'incrocio (Fonte: Canva) - www.adginforma.it
Perché si rischia una multa di €344 se all’incrocio non andate dritto in queste due fasce orarie?
Lo studio degli incroci è una delle parti più temute durante le lezioni di scuola guida, tant’è che l’istruttore spiegava più e più volte le possibili soluzioni in base alla disposizione dell’auto di riferimento.
Se vi ricordate, erano presenti diversi mezzi, ognuno disposto in una direzione differente, quasi sempre indicate da lettere, la cui risposta doveva includere chi passava prima di chi e perché. Anche gli esercizi in merito erano sempre molto severi, proprio perché se si sbaglia sulla carta si ottiene zero, se si sbaglia nella vita reale, sono vite umane quelle che avrete sulla coscienza.
Per questo motivo il nuovo Codice della Strada ha stretto molto sulle sanzioni e su quello che si può e non si può fare, anche perché basterebbe seguire le indicazioni presenti nella varia segnaletica per capirlo.
Quindi perché all’incrocio, se non volete ricevere una corposa multa, dovreste sempre andare dritto in questo orario? Facciamo chiarezza.
Le sanzioni previste se non andate dritto quando dovreste
Prima di rivelarvi il motivo per cui dovreste sempre andare dritti all’incrocio, se presenti le varie indicazioni, volevamo riportarvi a quanto ammonterebbero le sanzioni in tal caso.
Come possiamo leggere da portalepatente.it, sono quattro i divieti per cui potreste ricevere una multa, parliamo di: divieto di transito; direzione obbligatoria; senso vietato e linea continua di mezzeria.
Nel primo caso, la multa per chi trasgredisce il segnale andrà dagli 87 euro ai 344 euro, mentre nel secondo caso la multa sarà a sua volta così ripartita: dai 42 euro ai 173 euro nei centri abitati, da 87 euro a 344 euro fuori dai centri abitati e dai 42 euro ai 173 euro in caso di segnali temporanei. Nel terzo caso invece la multa andrà dai 42 euro ai 173 euro e infine l’ultimo caso prevede una multa dai 42 euro ai 173 euro nei centri abitati e da 87 euro a 344 euro fuori dai centri abitati.
Il nuovo divieto nelle varie città italiane
Dopo aver capito le varie sanzioni che si potrebbero prendere nel momento in cui non doveste rispettare le indicazioni dei vari cartelli del Codice della Strada, adesso vi sveliamo il motivo per cui dovreste andare sempre dritti in queste due fasce orarie.
Ebbene, come possiamo leggere da FanPage, sono sempre più le città che dalle 7 alle 9 e tra le 16 e le 18, avrebbero vietato la svolta a sinistra agli incroci, per evitare che la percentuale di incidenti in questo frangente potesse salire ancora di più. Questi divieti sono disposti in alcuni casi a livello nazionale, in altri casi soltanto in quei due orari, mentre all’estero, molti hanno imposto questo divieto, in alcune città, in qualunque orario. L’ingegnere civile professor Vikas V. Gayah dell’Università Statale della Pennsylvania, ha rivelato il motivo di questa decisione comune: “È molto semplice: si tratta della manovra più pericolosa e la maggior parte degli incidenti agli incroci (circa il 60 percento) riguarda proprio le svolte a sinistra, come indicato nel rapporto “Crash Factors in Intersection-Related Crashes: An On-Scene Perspective” del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti”.