Altro che Napoli e Mondragone, la MOZZARELLA DI BUFALA più buona d’Italia viene prodotta proprio qui | La compri anche al discount

Mozzarella di bufala - Adginforma.it

Mozzarella di bufala - Adginforma.it (Fonte Pixabay)

Credi che per mettere in tavola una mozzarella di bufala imperiale serva svuotare il portafoglio, oppure fare una gita a Napoli? Si vede che non hai provato questa…

Senza dubbio, la mozzarella è una delle pietanze evergreen nella tavole degli italiani: perfetta in ogni occasione e adatta a qualsiasi stagione dell’anno, può essere consumata in purezza, oppure inserita in numerose preparazioni per regalare un tocco in più anche ai piatti più scontati.

Può far diventare più filante il sugo della pasta, le lasagne al ragù e il più banale dei panini, e riesce a rendere golosa anche la più austera e light delle insalate.

Per non parlare della mitica caprese, un trionfo di sapori e colori che conquista ogni estate la penisola, da Nord a Sud. E basta così poco: mozzarella, pomodoro, qualche foglia di basilico, un filo d’olio, sale, pepe, et voilà: la specialità è servita.

Se poi parliamo della mozzarella di bufala, si apre un ulteriore capitolo. La bufala, infatti, è considerata la regina dei formaggi filanti, e anche il suo prezzo al pubblico lo dimostra. Ma sei davvero sicuro che per un’ottima mozzarella di bufala sia necessario richiedere un prestito in banca? Oggi ti dimostreremo il contrario…

Mozzarella normale VS bufala

Ovviamente, la principale antagonista della mozzarella canonica è la bufala campana DOP, una delle eccellenze italiane che ci invidia il mondo intero. Prodotta con latte intero di bufala mediterranea, questo prodotto caseario vanta un gusto più intenso, e al palato è cremosa e ricca: contiene infatti più grassi e proteine, caratteristiche che le consentono di rilasciare al taglio l’iconico rivolo di latte.

La mozzarella di bufala viene prodotta artigianalmente in filiere controllate e tracciate, e lo dimostrano le sue notevoli qualità organolettiche. Inoltre, la sua ottima digeribilità la rende adatta alle preparazioni più disparate, dalla semplice pizza agli involtini con le melanzane grigliate. Ma regala anche un tocco gourmet a sandwich e paste fredde… e che dire, poi, dell’abbinata con il prosciutto crudo dolce, come il Parma o il San Daniele? L’estasi a ogni boccone. Unico malus: costa di più, e la ragione è presto detta. Le bufale producono molto meno latte rispetto alle mucche, eventualità che rende la materia prima decisamente più pregiata. Inoltre, molti caseifici si affidano ancora alle lavorazioni a mano tradizionali, e subiscono numerosi controlli: tutti fattori che contribuiscono a rendere la bufala un prodotto eccellente e, di conseguenza, più costoso. Ma è davvero necessario spendere di più?

Mozzarella di bufala Lovilio - Adginforma.it
Mozzarella di bufala Lovilio – Adginforma.it (Fonte Lidl)

La bufala del discount conquista le associazioni dei consumatori

Secondo Altroconsumo e numerose riviste gastronomiche, che hanno sottoposto a panel di assaggio la maggioranza delle mozzarelle di bufale in commercio, quella che ha registrato il miglior rapporto qualità/prezzo è la Lovilio DOP, prodotta negli stabilimenti Granarolo di Usmate e in vendita presso la catena di discount LIDL.

Morbida, saporita, con un’ottima tenuta del latte e cremosissima, questa mozzarella è a portata di tutte le tasche, ma senza rinunciare all’eccellenza: la trovi nei banco frigo a soli 2,69€ nella versione Tris da 3 x 100, mentre il formato da 500 grammi viene proposto all’incredibile presso di 4,39€!