Approvato il nuovo BONUS ANTI-SMOG: €110 a testa senza ISEE | Partite le domande

Smog - fonte_Canva - adginforma.it

Smog - fonte_Canva - adginforma.it

Un’iniziativa pensata per i giovani e l’estate: una sorpresa che può cambiare il modo di vivere il territorio, senza costi nascosti.

Ci sono estati che iniziano senza fuochi d’artificio, ma con un biglietto timbrato e uno zaino leggero in spalla.

In certi casi, basta poco per cambiare prospettiva: un mezzo che parte, una mappa mentale che si allarga.

Molti giovani non sanno che esiste un modo diverso, più libero, di muoversi dentro i propri confini.

E spesso le opportunità più utili non si trovano sotto i riflettori, ma tra le righe delle iniziative locali. Di cosa si tratta.

Un’estate da vivere con leggerezza e libertà

Chi è cresciuto viaggiando su autobus affollati e treni regionali lo sa bene: ogni spostamento ha un costo. Per molti ragazzi, anche il semplice attraversare la propria regione può diventare un lusso da evitare. Così si resta a casa, tra scroll infiniti e giornate sempre uguali. Ma basta togliere un piccolo ostacolo, come il prezzo del biglietto, per cambiare completamente lo scenario.

I trasporti non servono solo a raggiungere una meta, sono un mezzo per esplorare, per crescere, per sentirsi liberi. C’è una regione italiana ricca di luoghi nascosti, borghi dimenticati, spiagge tranquille e parchi pieni di storie. Ma serve un passaggio per raggiungerli. E se quel passaggio è con i mezzi pubblici, allora l’esperienza diventa meno stressante, più vera, più inclusiva. Una piccola rivoluzione quotidiana, silenziosa, ma potente.

Autobus - fonte_Canva - adginforma.it
Autobus – fonte_Canva – adginforma.it

Iniziativa per l’estate 2025: Bonus anti-smog che facilita gli spostamenti

Dal primo luglio fino al quindici settembre, tutti i ragazzi tra i diciannove e i venticinque anni potranno viaggiare gratis in tutta la regione Lazio. L’iniziativa si chiama “Lazio in tour gratis 2025” ed è riservata a chi possiede la nuova Carta Giovani chiamata “Bella X Noi”. L’offerta comprende autobus gestiti da Cotral, treni regionali in seconda classe di Trenitalia e le ex ferrovie concesse come la Roma–Lido e la Roma–Civita Castellana–Viterbo.

Sono esclusi invece i servizi speciali come Leonardo Express e Civitavecchia Express. Per settantacinque giorni, un giovane potrà potenzialmente risparmiare oltre centodieci euro, ipotizzando un costo medio giornaliero di un euro e cinquanta. Ma il valore di questa iniziativa non è solo economico. Offrire mobilità gratuita significa dare la possibilità di conoscere meglio il proprio territorio, di muoversi liberamente, di sentirsi parte attiva della propria regione. È un invito a uscire, esplorare, e vivere l’estate con occhi nuovi. Viaggiare in autonomia senza fare code e ricerche infinite di un parcheggio, ora è economico, facile e sostenibile.