Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

INPS

INPS (instagram inps_social) - adginforma.it

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per farlo non si è ancora chiusa.

In questo periodo storico dove l’inflazione e la crisi economica sono all’ordine del giorno, il Governo italiano si impegna per fornire ai suoi cittadini il massimo del supporto.

Negli anni sono stati istituiti molti bonus per le famiglie italiane in difficoltà e adesso si è saputo che i cittadini sono ancora in tempo per richiedere l’Assegno di Inclusione.

Secondo quanto si legge sul sito quifinanza.it, l’Assegno di Inclusione ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza ma ha lasciato scoperti gli italiani per un periodo di tempo.

Nel dettaglio, l’Assegno di Inclusione si è interrotto a giugno 2025 e ha lasciato senza alcun tipo di sussidio circa 530mila famiglie italiane.

Assegno di Inclusione

Dal 2024, il Governo Meloni ha eliminato il Reddito di Cittadinanza per sostituirlo con due bonus diversi. Uno è per le persone che ricevevano il Reddito di Cittadinanza e che possono comunque lavorare (Supporto per la Formazione e il Lavoro) e l’altro per chi, invece, non può essere designato come lavoratore (Assegno di Inclusione).

Quest’ultimo bonus, però, ha una durata di 18 mesi e le famiglie che al termine del suo tempo massimo avevano ancora i requisiti per richiederlo potevano farlo, ma dopo un mese dalla sua scadenza. L’Assegno di Inclusione è finito lo scorso giugno, quindi per tutto luglio circa 530.000 famiglie sono rimaste senza aiuto economico.

Bonus
Bonus (pexels) – adginforma.it

500€ ancora possibili

Le famiglie che rispettano ancora i requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione possono presentare domanda a partire da agosto 2025. Tuttavia, questi italiani hanno comunque perso un mese di sussidio ed è per questa ragione che il Governo ha deciso di introdurre il bonus ponte. Si tratta di un rimborso di circa 500 euro che verrà aggiunto alla prima rata dell’Assegno di Inclusione.

Per ottenere tale nuovo bonus ponte bisogna fare domanda per l’Assegno di Inclusione all’INPS e per poterlo fare si devono rispettare alcuni precisi requisiti. Stando a quanto è riportato dal sito quifinanza.it, per ricevere l’Assegno di Inclusione l’ISEE dev’essere di massimo 10.140€, il reddito familiare non superiore a 6.500 euro ma con qualche variazione. Infatti quest’ultimo sale a 8.190€ se nel nucleo familiare è presente un over 67 o una persona non autosufficiente oppure arriva fino a 10.140 euro se la famiglia abita in una casa in affitto.