Assicurazione, in caso di INCIDENTE non ti risarcisce più: ti considerano sempre colpevole | I cittadini hanno paura di uscire

Calcolo euro

Calcolo euro (Canva) Adginforma.it

Cadute nei viali condominiali? Anche con danni gravi, potresti non ricevere un euro. Ecco perché è importante conoscere i dettagli.

Una buca nel vialetto condominiale può costarti settimane di dolore e spese mediche non coperte da nessuno.

Molti pensano che l’assicurazione paghi sempre, ma basta una disattenzione per restare con tutto il danno.

Sempre più cittadini si trovano in tribunale senza sapere che il condominio può anche non avere alcuna polizza.

E se non c’è assicurazione, a pagare i danni, se ci sono i presupposti, saranno direttamente i proprietari.

Se cadi nel cortile condominiale, chi paga davvero?

Ogni giorno milioni di italiani attraversano vialetti, marciapiedi, cortili e rampe di accesso dei loro condomìni. Spesso lo fanno distrattamente, fidandosi del fatto che siano sicuri. Ma basta un gradino rotto, una mattonella sconnessa o una pozza ghiacciata non segnalata per trasformare un’abitudine quotidiana in un incubo. La legge parla chiaro: l’articolo 2051 del Codice Civile prevede che il condominio è responsabile dei danni causati dalle parti comuni, in quanto “custode”.

Questo significa che se ti fai male cadendo a causa di un difetto del vialetto, spetta al condominio dimostrare che non poteva prevederlo né evitarlo, solo così può evitare di risarcirti. Per ottenere un risarcimento, dovrai però dimostrare due cose: che hai subito un danno (documentato con certificati medici, spese ecc.) e che la causa è direttamente collegata a un difetto del viale (es. “ho inciampato nella mattonella rotta”). Foto, testimoni e referti sono fondamentali. Ma se il condominio riesce a dimostrare che sei stato tu distratto o imprudente, potrebbe non pagare nulla.

Donna caduta sulla scale
Donna caduta sulla scale (canva) Adginforma.it

Ecco perché, in molti casi, non ricevi alcun risarcimento

Quello che in pochi sanno è che il condominio non ha alcun obbligo legale di stipulare una polizza assicurativa. La legge italiana non lo impone. E se non esiste una copertura, allora a pagare saranno i singoli condomini, con cifre che possono superare anche i 20.000 euro per un solo infortunio grave.

Questo però non garantisce automaticamente un risarcimento a chi cade: se il giudice ritiene che tu sia stato distratto, troppo frettoloso, o addirittura imprudente (es. tacchi alti su un vialetto ghiacciato), potresti uscire dal processo con le spese processuali da pagare e nessun indennizzo. In sintesi, cadere nel cortile del proprio condominio può trasformarsi in una beffa legale ed economica. Senza assicurazione, il rischio di non essere risarciti, o di dover pagare di tasca propria, è molto più concreto di quanto si pensi.