AUTO USATA: addio al passaggio di proprietà, ora ti basta firmare questo foglio | Risparmi più di € 600

Comprare auto usata

Comprare auto usata (Fonte: Canva) - www.adginforma.it

Veramente per acquistare un’auto usata non dovete più svolgere la procedura per il passaggio di proprietà, con il relativo costo, ma vi basterà firmare un foglio? Facciamo chiarezza.

Ogni anno sono moltissimi i cittadini che hanno svolto le procedure per l’acquisto di un’auto, che sia nuova o usata, in quanto è un mezzo diventato indispensabile per moltissime persone. Ci sono luoghi lavorativi infatti che non sono raggiungibili con i mezzi pubblici.

E in questo frangente o si chiedono passaggi a vita o si spende tutto lo stipendio chiamando il taxi, per questo motivo, acquistare l’auto, seppur costoso come investimento iniziale, vi farà recuperare quanto speso nel tempo.

Le procedure da compiere sono differenti se acquistate una “4 ruote” nuova o usata e ovviamente ognuno di essi avrà un costo anche non indifferente, per non parlare del fatto che dovrete aprire l’assicurazione RC Auto, svolgere poi nei tempi prestabiliti, la revisione, la manutenzione ordinaria e così via.

Per questo motivo, chi rientra in questa categoria, potrà tirare un sospiro di sollievo visto che potrà dire addio al passaggio di proprietà se acquista un’auto usata, risparmiando €600, firmando soltanto un foglio.

La procedura da compiere quando si acquista un’auto nuova o usata

Prima di rivelarvi chi è che potrà dire addio al passaggio di proprietà, volevamo fare una panoramica generale, sulla procedura da compiere nel momento in cui acquistate un’auto nuova o usata. Nel primo caso ci saranno una serie di operazioni da svolgere per fare in modo che l’auto sia idonea alla circolazione e generalmente di questa prima parte se ne occuperà il concessionario, quindi dell’immatricolazione e della trascrizione al PRA, anche se comunque, una volta ottenuto il libretto di circolazione e il certificato di proprietà, prima di stipulare l’assicurazione RC Auto, fareste meglio a verificare che sia tutto corretto. In seguito dovrete poi pagare il bollo e autenticare la firma, di solito si svolge questa procedura durante il passaggio di proprietà, ma se così non fosse avrete 60 giorni per aggiornare i dati presenti sulla carta di circolazione presso la Motorizzazione Civile.

Nel secondo caso invece, la procedura è più macchinosa, in quanto in primis dovrete verificare che il proprietario dell’auto vi fornisca il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e il certificato di revisione. Una volta controllato questo e anche la storia dell’auto, per evitare ritocchi in questo senso, dovrete verificare al PRA che non ci siano a suo carico ipoteche, fermi amministrativi o sequestri e verificare che il veicolo funzioni. In seguito, una volta effettuate le procedure per il pagamento, dovrete presentare la documentazione necessaria per il passaggio di proprietà allo Sportello Telematico dell’Automobilista o presso un ufficio ACI-PRA e completare il passaggio di proprietà entro 60 giorni dall’autenticazione dalla firma presente sull’atto di vendita.

La procedura da svolgere per ottenere l'esenzione
La procedura da svolgere per ottenere l’esenzione (Fonte: Canva) – www.adginforma.it

Cosa cambia per chi acquista un’auto usata

Dopo avervi spiegato brevemente la procedura da compiere se acquistate un’auto nuova o usata, come mai qualcuno potrà dire addio al costo del passaggio di proprietà, risparmiando quindi €600, firmando solo un modulo? Ebbene, come riportato da reumatoide.it, i disabili con Legge 104, hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali ed esenzioni quando acquistano un’auto. Tra queste compare anche l’agevolazione per la procedura del passaggio di proprietà, per l’acquisto di un’auto nuova o usata. Questa esenzione può essere richiesta solo dall’intestatario della Legge 104 con condizioni gravi o dal familiare che lo assiste e l’auto dovrà essere usata esclusivamente per il familiare disabile.

Ci sono ovviamente dei requisiti da verificare sia per quanto riguarda il grado di disabilità per cui è possibile richiedere questo aiuto, sia per quanto riguarda il veicolo, in quanto sarà estesa agli autoveicoli, motoveicoli a uso promiscuo e alle motocarrozzette. Se rientrate quindi nei requisiti, bisognerà presentare una domanda ben precisa, indicando la targa del veicolo e allegando copia del verbale Legge 104 art.3 comma 3, copia del documento d’identità e così via. Fareste meglio a informarvi bene con chi di dovere per avere un quadro ben dettagliato della procedura da svolgere.