BANCOMAT a rischio, scoperti i PIN di tutte le carte, conti svuotati in 24 ore | Migliaia le denunce alla polizia postale
bancomat a rischio-fonte-pixabay-tumisu-Adginforma.it
Fai attenzione ai tuoi movimenti bancari e alle operazioni effettuate, è scattato l’allarme: Atm e bancomat a rischio.
Migliaia di risparmiatori rimasti all’improvviso al verde a causa dei malviventi, è appena emerso il triste retroscena
Controlla il saldo di conto corrente e verifica eventuali prelievi o pagamenti sospetti.
Nelle scorse ore è arrivata l’amara notizia: le forze dell’ordine hanno ricevuto tantissime segnalazioni da parte di utenti che sono stati derubati.
Ecco in che cosa consiste l’operazione e perché gli sportelli bancari sono stati dichiarati bancomat a rischio.
Bancomat a rischio, il nuovo pericolo per i correntisti italiani
Gli strumenti che sfruttano le tecnologie di nuova generazione per poter fare pagamenti, inviare bonifici tradizionali e istantanei, pagare semplicemente utilizzando il proprio cellulare sono di certo utilissimi per tutti noi. Le App di home banking e le contactless card hanno rivoluzionato il modo di finalizzare i pagamenti e a volte si possono fare transazioni senza neppure tirare fuori il portafoglio. Eppure, tutti questi strumenti presentano sia benefici che svantaggi.
I vantaggi sono di certo quelli della praticità, della rapidità e anche della tracciabilità perché, a differenza del denaro contante, carte di credito, bancomat e bonifici, sia fatti attraverso i mezzi fisici che virtuali, permettono di risalire a tutti i dettagli delle operazioni bancarie e rendono complicato, se non impossibile evadere le tasse. Il cash, al contrario, favorisce l’evasione fiscale, perché dei pagamenti non risulta alcuna traccia. Quindi i furbetti approfittano per evitare di dichiarare quanto percepito e evadere i propri obblighi contributivi per non versare le tasse. C’è però anche un altro rovescio della medaglia. Scopriamo di che cosa si tratta.
L’amara scoperta che fa tremare i risparmiatori
Come abbiamo anticipato, l’utilizzo di strumenti diversi dal denaro contante presenta dei plus e anche delle conseguenze negative. Tra queste c’è di certo la sicurezza. Non è un mistero ormai che, a causa di strategie fraudolente, molti sono rimasti vittime di vere e propri furti di identità e, soprattutto, di denaro. I cybercriminali infatti riescono a clonare le carte e perfino a replicare i dati di conti correnti.
Perfino il bancomat può diventare un rischio, perché esistono dei PIN che non sono abbastanza sicuri ed è molto facile riuscire ad “indovinarli”. Stando a quanto si legge sul sito www.ot11ot2.it, tra questi i più vulnerabili sono 1234, 0000, 7777, 9876 2020, 24680, 123456 e 112233. Dunque è sempre meglio evitare di utilizzare delle combinazioni così semplici come pure data di nascita e altre a cui è facile risalire.