BANDO DI CONCORSO per lavorare immersi nel verde, firmi l’indeterminato solo la licenza media | Poche ore per inviare la candidatura
Concorso pubblico (Canva) Adginforma.it
Lavorare nella natura, con un contratto stabile, è possibile: un bando di concorso ufficiale offre posti fissi a chi ha la licenza media.
C’è un’occasione concreta per chi sogna di lavorare all’aria aperta e odia gli uffici o le fabbriche con lavoro al chiuso.
Basta la licenza media per ottenere un impiego stabile, a contatto diretto con la terra e il bosco.
Un contratto a tempo indeterminato, in una delle aree più suggestive dell’Italia, attende nuovi candidati.
Ma il tempo stringe: le domande vanno presentate entro pochi giorni, e i requisiti sono precisi. Ecco quali sono.
Lavorare nei boschi: un’opportunità reale, non un sogno
Chi ha detto che per avere un contratto stabile servono lauree e master? A volte basta la motivazione giusta e un titolo di studio essenziale. È il caso di un concorso pubblico che sembra scritto apposta per chi ama la natura, ha manualità ed è pronto a impegnarsi in un lavoro vero, fisico, ma gratificante. Il profilo ricercato è quello di Operaio Agrario e Forestale. Non si tratta di un lavoretto stagionale, ma di un impiego a tempo indeterminato.
Chi verrà selezionato lavorerà 39 ore settimanali, con turni organizzati, all’interno di un ambiente verde e tutelato. Il contesto? Una delle zone più verdi e silenziose del Centro Italia. A offrire questa possibilità è il Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi. Ma attenzione: per partecipare c’è bisogno di alcune competenze specifiche. E il tempo per candidarsi è limitato.
Candidature aperte per il concorso pubblico: ecco chi può partecipare
Il bando è ufficiale e prevede due scadenze ravvicinate: 18 e 25 luglio 2025. I posti disponibili sono nel Compendio Demaniale di Villa Chen, nel territorio di Allerona, provincia di Terni, e rientrano nella categoria di Operaio Agrario e Forestale specializzato – III livello, qualifica 1, con contratto a tempo indeterminato. Possono partecipare tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea, ma anche persone con permesso di soggiorno a lungo termine, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria. Basta avere almeno 18 anni, una licenza media e il possesso di attestati di abilitazione all’uso di:
- motosega,
- trattore agricolo o forestale,
- escavatori idraulici.
Rilasciati da enti di formazione accreditati. È inoltre obbligatoria la patente di guida categoria B. Per chi ha sempre sognato una vita meno stressante, lontana dal traffico e dalla scrivania, è il momento giusto per provarci. Ma bisogna agire in fretta: le ore per presentare domanda stanno per scadere. Se il tuo sogno è lavorare all’aperto e nella natura, questa può essere l’occasione che stavi aspettando.