Befana ed Epifania – cosa rappresentano e dove nascono

È un mito antico la Befana. Alla simpatica vecchina si attribuiscono le origini più strampalate, a volte leggendarie, altre volte religiose. Quel che è certo è il suo fascino che, con buona dose di mistero, ne fa un personaggio davvero unico. Si tratta di una festa tipicamente italiana, attesa con ansia e curiosità da grandi e piccini. Ma come nasce la Befana? Forse da antichi riti propiziatori, all’inizio pagani, poi adottati dai Romani. Per favorire i raccolti futuri, secondo la leggenda, pare volassero sui campi, nelle dodici notti che seguivano il solstizio d’inverno, misteriose figure femminili capeggiate dalla dea Diana. Ognuna con la propria scopa. Da qui la figura ancor oggi rappresentata.

Perché la festività dell’Epifania (termine greco da cui deriva il nome) accomuna i Re Magi con la Befana? Si racconta che, appunto, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, nel loro lungo viaggio, avessero chiesto a una vecchietta la strada per raggiungere Betlemme. Ottenuta la preziosa indicazione, le avrebbero chiesto di viaggiare con loro. Dapprima lei rifiutò, poi, quando essi furono ormai lontani, si pentì al punto da preparare un sacco pieno di dolci e rincorrerli. Non raggiungendoli, bussò a tutte le case regalando le leccornìe ai bimbi che incontrava, nella speranza che uno tra loro potesse essere Gesù. C’è un’altra versione, forse la più verosimile, che riguarda l’aspetto temporale. Sembra infatti che la Befana chiuda il vecchio anno e apra quello nuovo.

Ciò giustificherebbe l’abbigliamento della venerata vecchina. Abiti consunti, un cappellaccio malandato, uno scialle sbrandellato e anche toppe qua e là, peraltro piuttosto vivaci. Tutti segni che, come l’anno appena trascorso, rappresenterebbero il tempo, che passa inesorabile. I doni invece potrebbero rappresentare tutti i buoni auspici che vanno a riporsi nell’annata che si schiude. Poi c’è la sorpresa finale: la probabilità che, con la calza, si possa ricevere una dose di cenere e carbone. Per la morale cattolica questi rappresenterebbero l’adeguata punizione ai bambini che nel corso dell’anno proprio buoni non sono stati.

L’origine, invece, degli “sgraditi residui” pare sia da cercare nell’usanza, ancora oggi piuttosto diffusa in certe zone sia d’Italia che d’Europa, di bruciare fantocci vestiti di stracci; a significare l’anno che va via e l’attesa per quello nuovo. Di rilievo anche la simbologia della scopa. Potrebbe infatti rappresentare il mezzo col quale si tende a spazzare tutto ciò che è vecchio, o lo è divenuto. Quasi una sorta di purificazione.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Made in Italy travolto dalla crisi: la nota catena di ristoranti chiude i battenti | Decine di lavoratori a rischio licenziamento

La notizia è ormai ufficiale: il destino dei dipendenti di una nota catena di food…

10 ore ago

Tsunami: che cos’è, come si forma e quali paesi sono più a rischio

I maremoti sono uno di quei fenomeni naturali che gela il sangue nelle vene. Conoscerli…

1 giorno ago

“Vietato circolare da mezzanotte alle 7:00”: il nuovo coprifuoco estivo divide l’Italia, in arrivo la maxi multa da 250 euro

La severa ordinanza prende in contropiede turisti e autoctoni: la sanzione colpirà sia minorenni che…

2 giorni ago

Decreto Economia: cambiano la normativa dei contratti a termine | Come influisce sui lavoratori

Aggiornamenti dal punto di vista lavorativo, modifiche dei contratti di lavoro a termine. Cosa cambia…

2 giorni ago

Vaccino antinfluenzale 2025: il Ministero della Salute invia comunicazione alle Regioni | Si parte a ottobre

Il Ministero della Salute ha istruito tutte le Regioni d’Italia per quanto riguarda il vaccino…

3 giorni ago