Caldo torrido: anche gli animali soffrono l’afa | Come fare per tenerli idratati e freschi

Afa sofferta anche dai cani

Il caldo colpisce anche i cani (pexels) - adginforma.it

Il caldo africano fa soffrire non solo gli umani, ma anche gli animali. I consigli della veterinaria per proteggerli dall’afa.

La stagione estiva è sempre più prossima e non è solo il calendario ad indicarlo, infatti anche le temperature più elevate sono un avviso.

Questo è un chiaro sintomo che l’estate è praticamente arrivata e se quest’ultima si associa maggiormente con sole, spiaggia, mare e riposo, ci sono anche i suoi aspetti negativi.

Il caldo torrido e l’afa non fanno mai piacere e bisogna trovare i rimedi utili per cercare di combattere le temperature estreme.

In alcune città si arrivano a toccare anche i 40°C nei mesi di luglio e agosto, e se gli esseri umani hanno imparato a fronteggiare tale afa, adesso tocca agli animali domestici.

Animali, come non farli soffrire per il caldo

Essendo creature viventi, anche gli animali che praticamente tutti hanno in casa possono soffrire il caldo. Parlando di quelli più presenti nelle famiglie italiane, la veterinaria Alice Chierichetti ha voluto dare qualche consiglio per aiutare i cani e i gatti a superare questa estate 2025. Come riportato su Ansa, la veterinaria ha sottolineato di prestare attenzione all’idratazione degli animali da giugno in poi.

Cani e gatti sono un po’ restii nel bere, quindi l’esperta ha rivelato qualche trucchetto utile per invogliare gli animali domestici ad idratarsi di più. Inoltre, Alice Chierichetti ha anche rivelato alcune ricette facili e veloci da preparare per poter rinfrescare il proprio cane o gatto e permettergli di non soffrire troppo il caldo torrido che sta per arrivare.

Afa sofferta anche dai gatti
Il caldo colpisce anche i gatti (pexels) – adginforma.it

I consigli dell’esperta

Stando a quanto si legge su Ansa, la veterinaria Alice Chierichetti suggerisce di dar da mangiare ai propri cani e gatti della frutta fresca di stagione tagliata a pezzettini. Per i cani di piccola taglia vanno bene tre pezzettini di frutta, mentre per quelli di grossa taglia si può arrivare fino a 15 pezzi. I frutti tra cui scegliere sono mele, pere, pesche, albicocche, ciliegie senza nocciolo, fragole e mirtilli. I gatti, invece, sono un po’ più difficili nei gusti e preferiscono la verdura alla frutta.

Quindi, piuttosto che la frutta la veterinaria suggerisce di dare ai gatti le zucchine, i fagiolini, le carote, sia cotte che crude, tutto tagliato in piccoli pezzetti. L’esperta consiglia anche di preparare dei frullati di frutta e verdura con poca acqua da rinfrescare in frigo. Questa soluzione è per i cani, mentre per i gatti Alice Chierichetti suggerisce di preparare delle tisane. Leggendo su Ansa, i consigli della veterinaria sono diversi ma il trucchetto speciale che aiuta i gatti a bere di più è quello di mettere una o due gocce di olio nella loro acqua.