Chikungunya: la pericolosa zanzara è arrivata in ITALIA | Quanti sono i casi accertati e come difendersi

Ricovero ospedaliero (pexels) - adginforma.it
SOS zanzare, in Italia sono stati registrati diversi casi di Chikungunya che hanno causato gravi problemi di salute.
Questa stagione estiva 2025 ha visto la cronaca nera arricchirsi di numerose notizie ogni giorno, informando sui casi di persone disperse e/o decedute in mare o in un spiaggia.
La maggior parte delle volte la causa della loro dipartita è un malessere improvviso, ma adesso il pericolo ha assunto una nuova forma.
Di recente, sono stati segnalati diversi casi di punture di zanzare che hanno causato problemi più o meno gravi di salute.
La West Nile ha provocato svariati decessi e adesso un altro tipo di infezione diffusa dalla puntura di zanzara sta dilagando tra gli italiani, vale a dire la Chikungunya.
Persone colpite dalla Chikungunya
Secondo quanto si legge sul sito adnkronos.com, nella Regione Veneto sono state contagiate due donne da una puntura della zanzara che ha trasmesso loro la Chikungunya. Il virus è stato contratto da una donna di 64 anni che abita in una frazione del Comune di Negrar di Valpolicella, nel Veronese, e che è stata ricoverata all’ospedale di Negrar. L’altra donna ad essere stata infettata ha 39 anni e vive ad Affi, in provincia di Verona.
Entrambi in casi hanno un fattore chiave in comune: nessuna delle due donne ha fatto viaggi recenti nei Paesi dove la malattia è endemica. Stando a quanto riportato dal sito adnkronos.com, ad occuparsi dei due casi è il Dipartimento di Malattie infettive/tropicali e microbiologia dell’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.
Cosa fare per proteggersi
Gli esperti della Prevenzione hanno sottolineato che la Chikungunya è una malattia virale che viene trasmessa all’uomo tramite la puntura di una zanzara infetta. Questo virus non si trasmette tra uomo e uomo, ma tra zanzara e uomo. In particolare, le zanzare che portano questo tipo di malattia sono del genere Aedes albopictus (meglio note come zanzara tigre).
Come informa il sito larena.it, le due donne contagiate stanno meglio e la sessantaquattrenne ricoverata è stata dimessa. Inoltre, per il momento non sono stati registrati altri nuovi casi di Chikungunya. I sintomi più frequenti di questa infezioni sono febbre alta improvvisa e dolori articolari, ma anche mal di testa, eruzione cutanee e gonfiore articolare. Per potersi proteggere da queste punture di zanzare è consigliabile utilizzare prodotti repellenti specifici ed indossare magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi (soprattutto nelle ore serali).