“Ci paghi la spesa al supermercato”, € 100 euro a settimana per tutta l’estate: non serve l’ISEE | Un regalo per le famiglie italiane
Famiglia italiana (Canva) Adginforma.it
Un bonus settimanale di 100 euro per l’estate: chi ne ha diritto e come ottenerlo, senza bisogno dell’ISEE.
Per tutta l’estate, le famiglie italiane possono ricevere 100 euro a settimana per una spesa davvero speciale.
Niente lunghe file, niente documenti complicati: la misura si presenta semplice, diretta e sorprendentemente inclusiva.
Il bonus, pensato per supportare le famiglie nei mesi estivi, aiuta a coprire i costi di un servizio spesso trascurato.
Chi può richiederlo? E soprattutto, in che modo si trasforma in un vero aiuto alla spesa? Scopriamolo.
Un “rimborso spesa” per chi ha figli: a chi spetta
Non si tratta di un voucher da usare al supermercato, ma l’effetto finale è molto simile. Il bonus centri estivi INPS permette di ottenere fino a 100 euro a settimana per le spese sostenute durante i campi estivi. Il contributo copre attività sportive, merende, assicurazioni, gite: tutto ciò che serve a far divertire i più piccoli mentre mamma e papà lavorano.
Il beneficio può essere richiesto anche senza presentare l’ISEE, ricevendo comunque l’80% dell’importo. Ma chi ha un ISEE inferiore a 8.000 euro può ottenere il massimo del rimborso. Il contributo è valido per un massimo di 4 settimane tra giugno e settembre, anche non consecutive. Un notevole vantaggio per le famiglie con figli.
A chi spetta e come fare domanda: tutto senza sorprese
Il bonus è riservato ai dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria INPS, inclusi orfani e titolari di pensioni indirette. I figli devono avere tra i 3 e i 14 anni entro il 30 giugno. Attenzione però: i fondi sono limitati a 3.000 beneficiari in tutta Italia, con graduatoria nazionale. Un’occasione da non perdere per evitare di pentirsi successivamente. Ma come si può procedere per inviare la domanda e ottenere il contributo economico?
La domanda si presenta online dal 6 al 26 giugno, sul portale INPS “Welfare in un click”, usando SPID, CIE o CNS. L’esito arriva entro 30 giorni via SMS o email. Anche chi non accede subito al beneficio può comunque scoprire, grazie a piattaforme come BonusX, se ha diritto ad altri sostegni simili. Insomma, non è proprio un buono spesa ma nel portafogli si sente. E con il caldo che arriva, rappresenta un aiuto concreto per le famiglie. Per fare richiesta devi rivolgerti al CAF o Patronato più vicino a te, qui troverai operatori esperti e competenti che ti aiuteranno a ottenere ciò che ti è dovuto. Ma ricorda di agire in fretta per non superare i termini di scadenza.