Cina, il giornalista non può ritirare il premio

Li Changqing, giornalista cinese e vice direttore del Fuzhou Daily, si aggiudica il Golden Pen of Freedom 2008, ma né lui né i suoi familiari hanno potuto lasciare la Cina per andarlo a ritirare. Il prestigioso riconoscimento viene consegnato ogni anno dalla World Association of Newspapers (WAN) in occasione dell’annuale congresso mondiale, che si sta svolgendo in questi giorni in Svezia. Li Changqing si è aggiudicato il premio per avere diffuso nel 2004 la notizia di una nuova epidemia del virus dengua, informazione che le autorità volevano tenere segreta.

Per questo motivo è stato incarcerato, tenuto per un anno in prigione senza un’accusa precisa, poi condannato nel gennaio del 2006 per avere “creato e diffuso una notizia falsa” ed è stato liberato solo lo scorso 2 febbraio. “Essere giornalisti in Cina – ha dichiarato Li Changqing – significa correre molti rischi. Per essere un buon giornalista, non basta essere saggi, ma serve una dose ancora maggiore di coraggio morale”. Nonostante sia al momento fuori di prigione, Li Changqing non ha ottenuto i documenti necessari per potere lasciare il paese e ritirare il premio. Al suo posto era previsto si presentassero il 2 giugno in Svezia all’apertura del congresso mondiale della WAN la moglie e la figlia, ma all’aeroporto le due donne sono state fermate, interrogate ed è stata quindi negata loro la possibilità di salire sull’aereo. “È un nuovo e scandaloso abuso di potere da parte delle autorità cinesi – denuncia Timothy Balding, CEO dell’Associazione – non contenti di reprimere la libertà di informazione e di imprigionare dozzine di giornalisti, devono anche perseguitare e limitare gli spostamenti dei loro familiari”. Il fatto risulta particolarmente grave anche in considerazione dei prossimi giochi olimpici e dell’alto numero di operatori dell’informazione e cyber giornalisti tuttora detenuti nelle prigioni cinesi per avere scritto, pubblicato o diffuso notizie che le autorità non volevano fossero rese pubbliche. La censura preventiva non solo viene applicata, ma è talmente rigida da scoraggiare alcuni giornalisti dall’affrontare certi temi, ma non tutti. È il secondo anno consecutivo, ad esempio, che il Golden Pen of Freedom premia un giornalista cinese e dal 1961, anno di fondazione dell’iniziativa, non era mai accaduto che il riconoscimento venisse consegnato per due anni consecutivi a operatori della stessa nazionalità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

5 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago