Economia domestica

Colonnine per le auto elettriche in condominio: guida completa

Le auto elettriche, a livello globale, hanno registrato una crescita delle vendite del 3% nel gennaio 2023. L’interesse per l’installazione di colonnine di ricarica in contesti privati è quindi molto alto. Nel caso dei condomini, si tratta di una scelta che può impattare positivamente sul valore dell’immobile. Infatti, oggi i servizi aggiuntivi che hanno un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale sono molto apprezzati.

L’installazione nel box privato

La soluzione più semplice è quella dell’installazione della colonnina nel box privato, opzione che non necessita di alcuna richiesta di autorizzazione al Comune. L’unica adempienza è quella di inviare una comunicazione formale all’amministrazione di condominio.

Può capitare, infatti, che nel corso dei lavori di installazione si presenti la necessità di interventi presso le aree comuni. In tal caso, occorrerà l’autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale.

Per verificare la fattibilità dei lavori viene dato l’incarico a un tecnico. Questo professionista effettua una perizia sia per verificare il rispetto della normativa vigente, sia per fornire riferimenti chiari sulla quota di energia da imputare al condomino.

L’iter descritto si rivela necessario nei casi in cui la colonnina per la ricarica dell’auto elettrica installata presso un box privato risulti allacciata alla rete elettrica condominiale. Tutte le spese sono ovviamente a carico del singolo condomino.

Come installare colonnine di ricarica nelle parti comuni

Per installare colonnine di ricarica nelle parti comuni condominiali, occorre inviare formale richiesta di convocazione dell’assemblea di condominio. Quest’organo ha la facoltà di deliberare sia sulle tipologie che sulle tempistiche dei lavori.

In assemblea, inoltre, viene discussa la ripartizione delle spese. Per tale aspetto si prendono come riferimento i millesimi delle proprietà dei soli condomini che intendono usufruire del servizio,  dal momento che probabilmente non tutti saranno in possesso di un’auto elettrica.

Del resto, chi non ha un’auto elettrica o ibrida non deve temere possibili errori nella divisione delle spese. Esistono infatti modalità per monitorare i consumi del singolo condomino o dei suoi familiari. Si può, per esempio, dotare di chiave per l’accesso alla colonnina ogni inquilino in possesso di un’auto elettrica.

Diverso è il caso in cui tutta l’assemblea opti per l’installazione. La colonnina di ricarica si configura quindi come bene comune. Il pagamento dell’energia utilizzata peserà quindi, in percentuali diverse sulla base dei millesimi, su tutti i condomini.

In uno stesso condominio è consentito, come previsto dalle linee guida dell’ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), installare nelle parti comuni un numero di colonnine di ricarica che non ecceda quello delle unità immobiliari.

Alfonso Alfano

Share
Published by
Alfonso Alfano

Recent Posts

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

10 ore ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

2 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

4 giorni ago

Made in Italy travolto dalla crisi: la nota catena di ristoranti chiude i battenti | Decine di lavoratori a rischio licenziamento

La notizia è ormai ufficiale: il destino dei dipendenti di una nota catena di food…

5 giorni ago

Tsunami: che cos’è, come si forma e quali paesi sono più a rischio

I maremoti sono uno di quei fenomeni naturali che gela il sangue nelle vene. Conoscerli…

6 giorni ago