Dal 3 al 7 maggio “Tutti su Internet”

Al grido di “tutti su Internet” il 3 maggio prossimo si aprirà la quinta edizione della “Settimana dell’alfabetizzazione digitale”. La manifestazione promossa dalla Fondazione Mondo Digitale e da Telecom Italia, mira ad avvicinare al mondo di internet e al suo linguaggio tutti i cittadini dai più giovani ai più anziani. Quest’anno la manifestazione coinvolgerà oltre al Lazio, anche Marche, Piemonte, Lombardia e, oltre confine, la Romania. Capofila del progetto è sempre Roma, dove la manifestazione sarà inaugurata con una video conferenza tra anziani e studenti rumeni. La manifestazione si svolgerà presso l’Istituto tecnico industriale “Enrico Fermi” in cui dalle ore 10 di lunedì 3 maggio ci si collegherà in videoconferenza con la città di Iasi in Romania dove la Fondazione mondo digitale ha esportato il modello “nonni su Internet”. A raccontare la loro esperienza in collegamento con la Capitale ci saranno i primi trenta nonni rumeni che stanno seguendo il corso di informatica, e-government e social networking, previsto dal progetto “Silver, Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders”, nell’ambito del Programma comunitario “Life Long Learning”. L’idea alla base dell’evento è di riportare tutti i cittadini, dagli studenti agli internauti senior, nelle oltre 60 scuole di quartiere di ogni ordine e grado che metteranno a disposizione le loro aule di informatica e nei 50 centri anziani romani che faranno altrettanto. Le prime sono coinvolte nel programma di alfabetizzazione digitale per gli over 60 promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, mentre i 50 centri anziani romani partecipano al progetto Telemouse, realizzato in collaborazione con Telecom Italia. Nei corsi che proseguiranno fino al 7 maggio i docenti coordinatori insegneranno l’abc del computer, come scrivere una lettera, inviare un messaggio di posta elettronica, chattare o parlare al telefono via web e usare i servizi online della pubblica amministrazione. Nella Capitale i cittadini over 60 possono seguire i mini corsi di informatica anche presso gli Internet corner dei centri sociali anziani. Il piano di alfabetizzazione digitale ideato dalla Fondazione Mondo Digitale nel 2003 con il modello di apprendimento intergenerazionale “Nonni su Internet” è oggi declinato in più modi, a seconda dei contesti territoriali, e associato a più azioni (campagna riciclo, formazione cittadini stranieri ecc.). In particolare, nel Comune di Roma, con la collaborazione di Telecom Italia, è partito quest’anno il progetto TeleMouse. Con Auser e Spi-Cgil è stato siglato un protocollo d’intesa per il programma nazionale “Nonni in Internet, un click per stare insieme”. In Irlanda, Intel ha esportato il modello della Fondazione lanciando il piano nazionale “Log on, learn”. In Spagna, Belgio e Romania gli over 60 studiano il computer con il progetto “Silver”, coordinato dalla Fondazione.

Redazione

Recent Posts

Il paese delle FAKE NEWS, le leggi di continuo ma sono solo un inganno: si rischia la psicosi | Truffa ai danni dei cittadini

Fai attenzione a cosa leggi. Se vivi in questo posto potresti essere vittima di notizie…

8 ore ago

Dopo il titanio si passa al LEGNO, il noto marchio propone smartphone con finiture da Mastro Geppetto | Ora il cellulare te lo prendi dal falegname

La tecnologia compie passi da gigante e i cellulari cambiano materiali, dopo il titanio si…

12 ore ago

Notte Rosa 2025: quest’anno cambiano le date per la grande festa in Romagna che si apre a giugno

In Romagna, la Notte Rosa 2025 sarà ricca di avvenimenti e sorprese inedite. La Regione…

16 ore ago

9-11 maggio 2025: IlMare Festival a Santa Margherita Ligure apre i battenti con moltissimi eventi gratuiti

Prende il via la prima edizione di un festival affacciato sul mare e tutto dedicato…

16 ore ago

AUTO, ora mentre guidi guardi le pubblicità e non ti multano nemmeno | Regole Codice della Strada completamente cambiate

Dopo le novità introdotte da parte del Governo con la Legge 177 del 25 novembre,…

22 ore ago