Mondo

Dopo i Google glass, ecco le lenti a contatto a realtà aumentata

Dopo aver rivoluzionato il concetto di wearable technology con i Google Glass, il colosso di Mountain View guarda oltre, depositando un brevetto che promette di portare la tecnologia smart direttamente sui nostri occhi. Si tratta di lenti a contatto intelligenti dotate di una microscopica telecamera e di emettitori LED, una sorta di versione invisibile dei Glass che potrebbe avvicinare ulteriormente il sogno dell’uomo bionico.

La nuova frontiera delle lenti smart

Le lenti a contatto intelligenti, secondo quanto emerso dai documenti depositati da Google, non rappresentano solo un’evoluzione tecnologica, ma un vero e proprio salto nel futuro dell’interazione uomo-macchina. Questi dispositivi saranno in grado di collegarsi a Internet e di replicare molte delle funzioni già presenti nei Glass, come la possibilità di scattare foto e video semplicemente con un battito di ciglia, funzionalità già presente nella seconda generazione degli occhiali smart.

Ma non finisce qui. Nei progetti del brevetto, Google ha descritto diversi scenari di utilizzo, come la possibilità di visualizzare informazioni sul traffico in tempo reale mentre si guida, grazie alla connessione tra le lenti e lo smartphone. Inoltre, in combinazione con un radar di bordo dell’auto, le lenti potrebbero avvisare il conducente di eventuali pericoli, come un’auto in arrivo in senso contrario o la presenza di pedoni su un attraversamento.

Innovazione per la salute

Questa non è la prima volta che Google si dedica allo sviluppo di lenti a contatto innovative. Solo pochi mesi fa, l’azienda aveva presentato un altro brevetto per lenti in grado di monitorare continuamente i livelli di glucosio nelle lacrime, un’applicazione dal potenziale enorme per i pazienti affetti da diabete di tipo 2. Questo dimostra come l’azienda stia esplorando soluzioni che non solo migliorano l’esperienza digitale, ma che possono anche avere un impatto significativo sulla salute.

Brevetto in attesa di sviluppo

Tuttavia, è importante sottolineare che, al momento, quello di Google è solo un brevetto e non un progetto già in fase di realizzazione. La domanda di brevetto, depositata nel 2012, è stata resa pubblica solo di recente, in concomitanza con la “seconda ondata” di vendita dei Google Glass. Questo suggerisce che lo sviluppo delle lenti a contatto con telecamera è ancora nelle fasi iniziali e che potrebbe passare del tempo prima di vedere un prototipo funzionante.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lotto di PNEUMATICI esplosivi | Scattata la corsa ai gommisti per sostituirli prima che sia tardi

Una lunga coda in autostrada e una verità nascosta che ha fatto scattare l’allarme nazionale.…

2 ore ago

Tutti pazzi per l’Italia, gli stranieri investono nell’immobile nostrano: inglesi ed emirati arabi al primo posto dei compratori

Il mercato immobiliare schizza alle stelle perché gli stranieri vogliono investire nel mattone 100% Made…

3 ore ago

ALLARME BOMBA all’aeroporto di Fiumicino, dirottati tutti i voli | Il panico si è diffuso rapidamente tra i viaggiatori

Un allarme bomba ha paralizzato l’aeroporto di Fiumicino: voli dirottati e viaggiatori nel panico, ma…

4 ore ago

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto a basso impatto ambientale

Sempre più persone sono alla ricerca di auto usate a basso impatto ambientale, che siano…

6 ore ago

€ 10.329 di multa se presti a tuo figlio i soldi per pagare l’affitto | Se ti scoprono la galera è assicurata

Prestare soldi a un figlio per pagare l'affitto può costarti caro: ecco la regola che…

8 ore ago

In arrivo la stangata per i viaggiatori, introdotta la TASSA DI PASSAGGIO, paghi € 64 al casello | Misura introdotta da mezzanotte

Come mai si parla di una "tassa di passaggio" di 64€ da pagare in autostrada?…

22 ore ago