€ 480 per il BONUS NUOVE FAMIGLIE, ti basta compilare la richiesta online | I fondi sono in esaurimento, devi correre all’INPS

Famiglia felice

Famiglia felice (Canva) Adginforma.it

Bonus nuove famiglie: può portarti € 480 netti, ma il tempo stringe e la finestra per farne richiesta si sta chiudendo.

Qualcuno l’ha scoperto per caso, altri lo ignorano del tutto, ma i fondi del bonus nuove famiglie stanno già calando.

Basta un modulo online per accedere a un contributo pensato per alleggerire le spese di chi ha figli.

Non serve alcuna trafila complicata né ISEE, ma attenzione: è destinato solo a una categoria ben precisa.

Ogni giorno che passa, le richieste aumentano. E chi arriva tardi rischia di restare a mani vuote. Ecco chi ne ha diritto e come ottenerlo.

Un aiuto concreto, ma in pochi ne parlano

In un momento storico in cui l’inflazione non accenna a calare e il carovita schiaccia in silenzio le famiglie, ogni sostegno economico può fare la differenza. Ma ci sono bonus che, pur essendo ufficiali, sembrano vivere ai margini dell’informazione pubblica. Esistono, ma quasi nessuno li conosce. Eppure sono destinati proprio a chi si spacca la schiena ogni giorno, tra lavoro, figli e bollette.

Questo bonus non ha bisogno di dichiarazioni complesse né file agli sportelli. Non serve nemmeno passare dal CAF se non si vuole farlo. È una somma simbolica, sì, ma reale e diretta, pensata per le donne che lavorano, crescono figli e fanno i conti ogni mese con un equilibrio sottile. La cosa più sorprendente? Non fa cumulo sull’ISEE, non è tassata e arriva tutta insieme, senza rate o attese.

Famiglia felice
Famiglia felice (Canva) Adginforma.it

€ 480 netti per le lavoratrici: ecco come funziona

Il governo ha stanziato nuovi fondi a favore delle madri lavoratrici. Si tratta di un contributo economico da 480 euro netti, riconosciuto alle donne con due figli, se il più piccolo non ha ancora compiuto 10 anni, e con un reddito annuo da lavoro inferiore a 40.000 euro. Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione dall’INPS a dicembre, ma la richiesta va inoltrata per tempo. Il contributo è esente da tasse, non incide sull’ISEE e spetta anche alle madri con tre o più figli, comprese le lavoratrici autonome, a tempo determinato o libere professioniste. In quest’ultimo caso, il figlio più piccolo deve avere meno di 18 anni.

Non c’è burocrazia pesante: la domanda si presenta online sul portale INPS. Ma i fondi non sono infiniti. Con oltre 480 milioni stanziati e le richieste in aumento, chi intende usufruirne farebbe bene a muoversi subito.  Arrivare tardi significa perdere un’opportunità importante per arrivare a fine mese con maggiore serenità e senza farsi mancare niente grazie al Bonus nuove famiglie.