€ 538 se non lavori, lo chiamano BONUS FANNULLONI: per averlo ti basta stare sul divano | L’Italia non è più una Repubblica fondata sul lavoro

nuovo bonus fannulloni

nuovo bonus fannullonipixabay-Raten-Kauf-Adginforma.it

Ecco che cosa devi fare per accaparrarti il nuovo bonus fannulloni. Non lasciartelo scappare. Lo danno praticamente a tutti.

Il Governo italiano ha deciso di erogare un contributo speciale: scopri di che cosa si tratta.

Tanti lo hanno già definito Bonus Fannulloni e non serve fare granché ma è importante seguire queste istruzioni.

Il motivo per il quale viene chiamato così è anche un altro e potrebbe riguardare proprio te. Se hai queste caratteristiche è fatta.

Controlla subito se puoi diventare titolare del bonus garantito dallo Stato ai cittadini che vivono nel Bel Paese.

Bonus fannulloni, il nuovo contributo garantito dallo Stato italiano a chi non fa nulla o quasi

Il Governo italiano negli ultimi anni ha cercato di tendere una mano ai cittadini in difficoltà, ovvero ai disoccupati, ai pensionati, alle cosiddette categorie fragili e alle famiglie con reddito basso. Per farlo ha introdotto diversi contributi e bonus. Di recente, alle diverse forme di sostegno al reddito già esistenti, si è aggiunta anche un’altra misura, che è nata con il preciso obiettivo di offrire sostegno a chi non lavora. Per tanto è stata già definita Bonus Fannulloni.

Nelle scorse ore infatti, è saltata fuori un’importante novità per i contribuenti del Bel Paese. Si tratta di una notizia che farà felici tantissimi italiani. Scopri di che cosa si tratta e verifica se puoi trarne beneficio, diventando titolare dell’indennità.

bonus fannulloni
Nuova indennità per chi non lavora-Fonte-Canva-realisticdesign-Adginforma.it

In che cosa consiste e come fare per ottenerlo

Se non lavori e hai compiuto 67 anni, sei residente in Italia da almeno dieci anni e il tuo reddito annuo non supera i € 6.947,33 o, se, sei coniugato non supera i € 13.894,66, allora puoi avere diritto a un vantaggio molto speciale. Si tratta della possibilità di andare in pensione senza contributi, grazie all‘assegno sociale. Tale misura è erogata dall’INPS ed è una misura assistenziale, non previdenziale che viene garantita a chi non ha mai lavorato e consente di ottenere ben € 534,41 al mese.

Oltre all’opzione dell’assegno sociale, come si legge su www.ot11ot2.it, esiste anche il fondo casalinghe INPS, che consente di percepire un contributo aggiuntivo integrativo a chi è iscritto al Fondo fino a 65 anni e ha versato contributi volontari pari € 310 all’anno, ovvero 25,82 euro al mese, per minimo almeno cinque anni. Per aderire all’iniziativa dello Stato e approfittare del bonus, occorre fare richiesta dell’assegno sociale collegandosi alla sezione dedicata del portale web ufficiale dell’INPS, www.serviziweb2.inps.it. Per inviare la domanda bisogna accedere con le proprie credenziali digitali, Spid, Cie o CNS.