È il frutto di stagione più amato, ma in pochi sanno che cura il DIABETE | Ora ci cureranno con caramelle e sciroppo per bambini
Il frutto del benessere - Adginforma.it (Fonte Pixabay)
E se un semplice frutto fosse in grado di aiutarti attivamente nella gestione della glicemia? È goloso e di stagione, e lo trovi anche in sciroppi e caramelle!
Tra le cosiddette “malattie del benessere”, spicca senz’altro il diabete, una patologia che affligge attualmente milioni di italiani. Nel diabete, la regolazione dell’insulina risulta compromessa, e l’organismo non riesce a produrne quantità sufficienti.
E qui entra in gioco l’alimentazione: i carboidrati semplici, come pasta, pane e zuccheri, vengono scomposti in glucosio, provocando un aumento della glicemia. I carboidrati complessi (cereali integrali e legumi) e le fibre, al contrario, rallentano l’assorbimento del glucosio, stabilizzando la glicemia.
I grassi saturi, infine, apparentemente vantano un impatto minore sulla glicemia immediata, ma il loro consumo indiscriminato può peggiorare la resistenza insulinica nel diabete di tipo 2.
E la frutta? Beh, ci sono buone notizie. Un particolare frutto, peraltro molto goloso e di stagione, rappresenta un formidabile alleato a tavola per chi soffre di diabete, ed è talmente invitante da essere contenuto anche in diversi sciroppi e dolciumi per bambini…
Questo frutto è un toccasana, anche per chi soffre di diabete
Si tratta di un frutto polposo e stuzzicante, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Una vera bomba per la salute metabolica, nonché un alimento assai versatile, poiché può essere impiegato anche nella preparazione di torte, muffin, milkshake e centrifughe salutari.
Ha un bassissimo indice glicemico, e rilascia perciò lentamente il glucosio nel sangue, evitando i picchi dannosi per chi soffre di diabete di tipo 1 o 2. Pensa: una porzione da 100 grammi contiene solo 8 grammi di carboidrati e circa 32 calorie, caratteristica che rende questo frutto ideale per chi soffre di sovrappeso ma non vuole rinunciare alla golosità. L’alto contenuto di fibre, inoltre, rallenta l’assorbimento degli zuccheri, mentre la Vitamina C e gli antociani riducono l’infiammazione cronica e lo stress ossidativo. Ultimo, ma non ultimo, è un frutto di stagione, e puoi trovarlo a prezzi ragionevoli in ogni ortofrutta o supermercato: sei riuscito a identificarlo?
Le fragole, una delizia naturale al servizio del benessere
Ebbene sì, parliamo proprio delle succose fragole. Se non bastasse quanto elencato nel paragrafo precedente, ti ricordiamo inoltre che il loro elevato contenuto di potassio aiuta a regolare la pressione arteriosa, mentre i polifenoli contribuiscono a proteggere i vasi sanguigni: ecco come integrarle efficacemente e in modo intelligente nella propria routine quotidiana.
Innanzitutto, è fondamentale consumarle fresche e senza zuccheri aggiunti, in modo da massimizzarne i benefici. Si consiglia di assumerne circa 150-200 grammi al giorno (equivalenti a 10-12 fragole di dimensione media), preferibilmente per colazione o come spuntino. Spettacolari con lo yogurt greco, notoriamente ricco di proteine, possono esaltare anche le insalate più noiose. Ma, sebbene il concentrato di fragole venga spesso utilizzato per rendere più appetibili caramelle e sciroppi, ti consigliamo di preferirle sempre al naturale, e di consultare il tuo medico se soffri di problemi renali: l’alto apporto di potassio, infatti, potrebbe provocare degli effetti indesiderati!