Ferrovie dello Stato: aumento di 230€ con il rinnovo del Ccnl

Ferrovie dello Stato (instagram fsitaliane) - adginforma.it
I sindacati sono riusciti ad ottenere un aumento di 230 euro grazie al rinnovo del Ccnl. Approvato anche un altro contratto.
Dopo 18 mesi di contrattazioni, nella giornata di giovedì 22 maggio i sindacati hanno confermato che il contratto dei ferrovieri è stato rinnovato.
Questo rinnovo comporta un aumento del salario pari a 230€ lordi. Nel dettaglio, come riportato da rainews.it, questa somma sarà suddivisa in tre tranche.
Negli ultimi mesi, le Ferrovie dello Stato hanno causato non pochi disagi a causa dei numerosi scioperi del personale.
Tuttavia, questi scioperi avevano un unico scopo: migliorare la vita lavorativa dei ferrovieri aumentando il loro stipendio e la loro sicurezza sul lavoro.
Contratto rinnovato
I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal hanno dichiarato che questo nuovo contratto riguarda più di 90.000 lavoratori e lavoratrici. Tra loro non ci sono solo i ferrovieri, ma anche i dipendenti dei servizi appaltati come, ad esempio, ristorazione, pulizie, assistenza personale con ridotta mobilità e accompagnamento notturno.
L’aumento pari a 230€ mensili verrà diviso in tre parti tra giugno 2025 e giugno 2026. Nel dettaglio, il mese di giugno 2025 prevede 120€ lordi, a novembre 2025 60€ lordi e a giugno 2026 50€ lordi. I sindacati fanno, inoltre, sapere, che è prevista una tantum di 1.000 euro per coprire il periodo di vacanza contrattuale erogata il prossimo agosto.
Ulteriori vantaggi
Dal 1° gennaio 2026, per i lavoratori degli appalti ferroviari verranno introdotti dei buoni pasto dal valore di 7 euro. Secondo quanto si legge su rainews.it, i sindacati hanno affermato che è stato rinnovato anche il contratto aziendale del gruppo Fs. Nello specifico, le nuove misure migliorano il welfare, la previdenza e la sanità.
Come si legge su Ansa, i sindacati hanno anche confermato che questo rinnovo del contratto ha una durata fino al 31 dicembre 2026. Non solo un aumento di stipendio, ma anche un’attenzione in più ai turni di lavoro e all’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa. Condizioni di lavoro migliorate e più tutele grazie all’introduzione del codice di condotta contro le molestie sessuali.