Gli ebook De Agostini arrivano nelle biblioteche: accordo con Medialibraryonline

In un’epoca di crescente digitalizzazione, la lettura non fa eccezione. Un nuovo accordo tra De Agostini, storica casa editrice italiana, e MediaLibraryOnLine (Mlol), la principale piattaforma di prestito digitale per le biblioteche, segna una svolta significativa nella fruizione di contenuti digitali. Entro l’estate prossima, circa 800 ebook editi da De Agostini saranno accessibili agli utenti delle 3.900 biblioteche aderenti al network Mlol, in Italia e all’estero.

Il modello distributivo scelto è quello del pay-per-view, una novità che consente alle biblioteche di offrire l’intero catalogo De Agostini senza dover acquistare le copie a prezzo pieno. Le biblioteche acquisteranno pacchetti di prestiti, permettendo così agli utenti di prendere in prestito gratuitamente gli ebook per un periodo di 14 giorni. Questo sistema elimina i limiti tradizionali del prestito fisico, consentendo a più utenti di consultare lo stesso titolo simultaneamente.

Giulio Blasi, CEO di Horizons Unlimited, la società che gestisce Mlol, ha sottolineato come questo accordo confermi l’interesse degli editori per lo sviluppo dei servizi digitali nelle biblioteche. “La scelta del modello pay-per-view da parte di De Agostini è un segnale significativo della volontà degli editori italiani di sperimentare nuovi modelli di business”, ha dichiarato Blasi, evidenziando la vitalità e l’importanza del segmento bibliotecario per le prospettive del mercato consumer.

Anche Karen Nahum, Digital Director di De Agostini Libri, ha espresso soddisfazione per l’accordo, definendolo un passo cruciale nella distribuzione dei loro prodotti. “Questo accordo ci permette di rendere disponibili i nostri ebook in oltre 3.900 biblioteche in Italia e di sperimentare nuove modalità di fruizione abilitate dal digitale”, ha commentato Nahum.

La piattaforma Mlol, attiva dal 2009, offre un servizio di prestito digitale che consente agli utenti delle biblioteche di accedere, tramite username e password, a una vasta gamma di risorse multimediali. Dal suo lancio, Mlol ha collaborato con numerosi editori, sia italiani che stranieri, espandendo costantemente il suo network, che oggi comprende biblioteche pubbliche, universitarie e scolastiche in 15 regioni italiane e in 4 Paesi.

Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nell’integrazione del digitale nel mondo delle biblioteche, rendendo la cultura e la conoscenza accessibili a un pubblico sempre più ampio attraverso nuovi canali innovativi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

4 giorni ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

6 giorni ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

6 giorni ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

1 settimana ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

1 settimana ago

POSTI VACANTI ALL’ASL, basta il diploma: questa è la domanda da compilare per partecipare al concorso

Opportunità di lavoro all’ASL, non è necessario avere un titolo universitario. Basta il diploma e…

1 settimana ago