Economia

Gli spiriti dell’isola. Film da non perdere, in odore di Oscar

È arrivato nelle sale “Gli spiriti dell’isola”. Subito in testa nel box office, l’ultimo film del regista britannico Martin McDonagh può contare su ben nove nominations ai prossimi Oscar. Colin Farrell e Brendan Gleeson interpretano magistralmente i due personaggi principali della trama, Pàdraic e Colm, amici da sempre. Siamo nel 1923, l’anno della guerra civile irlandese, sull’immaginaria isola di Inisherin. I due protagonisti si ritrovano ogni pomeriggio per una birra e qualche chiacchiera. Lo fanno praticamente da una vita, finché un bel giorno, inopinatamente, Colm si dichiara stufo dell’amico, annoiato da quella loro amicizia, sempre apparsa indissolubile. Pàdraic, cui è negata ogni spiegazione, incredulo ma tutt’altro che rassegnato, si fa aiutare prima dalla sorella, poi dal parroco. I tentativi di appurare le ragioni di tale comportamento risulteranno vani. Colm minaccia addirittura di fare peggio se l’amico non lo lascerà in pace.

Insomma, una pellicola che fa pensare a quelli che sono o potrebbero essere i compromessi, persino in amicizia. Attenzione, però. Potremmo mutare il significato e il messaggio del film se ci fermassimo a vedere in esso la sola amicizia o la sofferenza che ne deriva, quando quel rapporto si polverizza in maniera inaspettata. Piuttosto vi si legge una metafora sulla guerra. Quella fratricida che il popolo d’Irlanda si trova a combattere a poche miglia di distanza. Tema, peraltro, tristemente attuale. La “piaga” russo-ucraina, così come è stata la crisi per l’indipendenza in Irlanda, è la cieca e assurda contrapposizione di popoli che troppo in fretta hanno smarrito o forse ripudiato quel vincolo fraterno che da sempre li accomuna.   

Farrell-Gleeson si confermano una coppia collaudata. Il regista, al suo esordio, nel film “In Bruges”,li aveva già voluti ed apprezzati. E Kerry Condon è perfetta nei panni della sorella di Pàdraic. Siobhan, il personaggio che interpreta, sembra ben bilanciare la ragione e il sentimento della storia, facendosi da parte al momento opportuno.

Azzeccatissima la location: Inishmore e Achill sono due piccole isole atlantiche, di fronte alla costa d’Irlanda, dove lo spettatore è rapito dalla bellezza del paesaggio ma dove regnano, lo si vede dal film, tra i pochissimi abitanti, solitudine e apatia, forse perfino cattiveria, per una vita che pare scorrere lenta e monotona.

Alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso settembre McDonagh ha conquistato il Premio Osella per la migliore sceneggiatura, e a Colin Farrell è andata la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile.

E agli ultimi Golden Globes il film è risultato il più premiato, con tre statuette.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Conclave: riprendono oggi le sessioni di consultazioni in vista del 7 maggio

Mercoledì prossimo è previsto il conclave e dopo la pausa del 1° maggio oggi riprendono…

59 minuti ago

PARCHEGGI GRATIS, sosta garantita in tutta la città, senza tirare fuori un euro | Cambiano le regole delle soste

Cosa vuol dire che cambiano le regole per la sosta e senza tirare fuori un…

5 ore ago

Il paese delle FAKE NEWS, le leggi di continuo ma sono solo un inganno: si rischia la psicosi | Truffa ai danni dei cittadini

Fai attenzione a cosa leggi. Se vivi in questo posto potresti essere vittima di notizie…

15 ore ago

Dopo il titanio si passa al LEGNO, il noto marchio propone smartphone con finiture da Mastro Geppetto | Ora il cellulare te lo prendi dal falegname

La tecnologia compie passi da gigante e i cellulari cambiano materiali, dopo il titanio si…

19 ore ago

Notte Rosa 2025: quest’anno cambiano le date per la grande festa in Romagna che si apre a giugno

In Romagna, la Notte Rosa 2025 sarà ricca di avvenimenti e sorprese inedite. La Regione…

24 ore ago